Presentazione
Descrizione
Parcheggio su strada e fuori strada
Attività digitali
Si tratta di un'azienda qualificata come centro di lavoro con oltre l'80% dei dipendenti con un certo grado di disabilità fisica.
L'Azienda dispone di un centro di controllo attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che consente di controllare e gestire da remoto tutta la propria rete di parcheggi, avvalendosi in maniera estensiva e intensiva delle nuove tecnologie e dei sistemi di automazione dei parcheggi. Questo consente loro di controllare automaticamente l'accesso di persone e veicoli, di risparmiare energia utilizzando le luci solo nelle aree in cui c'è movimento grazie ai sensori... Hanno anche rilevatori di CO2, che attivano alcuni soffi d'aria pulita riducendo lo spreco di energia necessaria con i tradizionali sistemi di ventilazione che funzionano 24h su 24.
Un altro servizio offerto alla città è il controllo accessi, la pulizia, la sicurezza e la manutenzione di edifici pubblici come mercati, musei, ecc.
La manutenzione delle scuole pubbliche della città è anche responsabilità dell'azienda.
In tutti i servizi, l'utilizzo della tecnologia attraverso sensori, applicazioni web e app significa che nel momento in cui viene rilevato un incidente, viene immediatamente generato un ordine di azione o riparazione, riducendo il più possibile i tempi di risposta e la soluzione dell'incidente. Il tutto riduce notevolmente i costi e i disagi per i cittadini.
Con un proprio reparto di analisi e programmazione, gli elementi tecnologici, i sensori, l'hardware e il software sono progettati esclusivamente e appositamente per ottenere informazioni in tempo reale e applicando così la tecnologia OPEN DATA per offrire ai cittadini tutte le informazioni di ogni servizio.
Buone pratiche mirate
Ambiente
Per approfondire…
Buone pratiche
L'uso generale delle tecnologie per implementare un miglioramento continuo dell'efficienza. La tecnologia viene utilizzata come strumento per ottimizzare i problemi di gestione interna ma anche i servizi al cliente.
- Tutti gli oggetti visivi sugli schermi sono adeguati alle disabilità visive di ciascun lavoratore;
- Controllo digitale del flusso di lavoro;
- L'attrezzatura è adeguata alle esigenze dei dipendenti con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive;
- Informazioni sullo stato, incidenti, soluzione e processo di riparazione in tempo reale;
- Open Data per informare i cittadini.
Data di inizio della buona pratica
Nei primi 30 anni della Società sono stati incorporati molti nuovi elementi tecnologici, tenendo sempre presente l'efficienza e l'efficacia della gestione nel raggiungimento dei nostri obiettivi.
Il CCC (Centro di Controllo Centrale) è stato implementato in azienda 12 anni fa ed è cresciuto in servizi, spazio e personale del 400% dalla sua creazione, mantenendo il 100% delle persone con disabilità nel team CCC.
Tempo di implementazione della buona pratica
Questa è una delle caratteristiche rilevanti della nostra Azienda: cerchiamo sempre un processo di miglioramento continuo.
Il CCC è in continua evoluzione ed espansione e non dovrebbe interrompere le sue attività in futuro.
L'impegno nei confronti del CCC, visto l'incredibile miglioramento del servizio che ha generato, è quello di miglirorare e continuare nell'investimento in tecnologie.
Strumenti/partner/fornitori della buona pratica
Diversi fornitori offrono i loro sistemi in modo che possiamo integrarli nel nostro centro di controllo.
Il Comune offre costantemente nuovi servizi che possono essere trattati come una smart city dal CCC. Il principale partner che fornisce nuovi servizi è il Comune di Reus, ma i servizi sono offerti anche ad altri Comuni e aziende che si trovano in spazi pubblici, come i mercati municipali.
Leo Blazquez Nuñez-Responsabile dell'informatica e delle nuove tecnologie. Responsabile Smart City
Quali sono i benefici del progetto?
Come accennato in precedenza, la tecnologia è lo strumento che ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi, che sono migliorare i nostri servizi e promuovere un ambiente inclusivo all'interno dell'azienda poiché l'80% del nostro personale ha una qualche forma di disabilità (100% in CCC). Tutta la tecnologia utilizzata nel centro di controllo è adattata alle loro esigenze speciali.
I principali vantaggi del CCC sono: informazioni istantanee in tempo reale, riduzione dei costi in tutti i servizi, migliore servizio clienti e velocità nella risoluzione dei problemi, miglioramento dell'ambiente di lavoro e dei risultati annuali dell'azienda, una maggiore informazione di qualità ai cittadini.
Quali sono i vincoli affrontati dalla compagnia?
Uno dei limiti che abbiamo quando portiamo la tecnologia in alcuni settori è l'integrazione di sistemi eterogenei. Non sempre esistono standard che facilitino la comprensione tra i sistemi e alcune interfacce diventano particolarmente complesse.
Quali consigli vorresti dare ad un'altra compagnia?
Vorremmo dare la priorità a tutti i processi di digitalizzazione, ma sempre con il buon senso. Bisognerebbe cercare una soluzione che si adatti alle esigenze, ma questo non significa sempre quella più costosa.
Quali sono i prossimi passi?
Finora siamo stati in grado di analizzare i dati che erano già vecchi (dati storici), dopo di che abbiamo imparato ad analizzare i dati in tempo reale, e ora dovremmo prepararci ad anticipare qualsiasi situazione, il che significa avere mezzi tecnologici e applicazioni, sistemi predittivi, che consentono di rilevare gli avvisi in una fase iniziale.
Continueremo a implementare nuovi servizi in città e a migliorare costantemente la tecnologia applicata. Per questo motivo è fondamentale investire nella formazione di tutti i reparti.
Altre domande o commenti
-