Presentazione
Descrizione
Biblioteca comunale con un laboratorio digitale
Attività digitali
La biblioteca organizza laboratori digitali ogni mercoledì. Ci sono seminari per principianti per insegnare loro come usare la tecnologia digitale. Nel pomeriggio è uno junior club per sensibilizzare i bambini alla tecnologia digitale. Imparano a programmare, creare podcast, ecc. C'è stato anche un seminario sul movimento delle scorte. La missione della biblioteca è rendere tutti attori del mondo digitale.
Buone pratiche mirate
Inclusione
Per approfondire…
Buone pratiche
Lotta al divario digitale
Costi
Sovvenzioni per il personale della biblioteca + 10.000€ di materiale del CIRB
Data di inizio della buona pratica
Dalla pandemia
Tempo di implementazione della buona pratica
3 anni
Strumenti/partner/fornitori della buona pratica
CIRB, sito 123digit.be (schede riassuntive, corsi).
Inclusione digitale per le persone anziane
Quali sono i benefici del progetto?
Il divario digitale si compone in tre aree: accesso a internet e all'hardware, saperli utilizzare e la cultura del web.
Il primo obiettivo è inclusivo. Si tratta di strumenti accessibili digitalmente agli anziani, facendo loro capire cosa il digitale può offrire loro come fonte di creatività. Ad esempio, una delle persone anziane ha scoperto Google Earth e che poteva praticamente visitare il mondo da lontano.
L'obiettivo dei laboratori è insegnare a usare le loro attrezzature. Quindi gli anziani vengono con i loro smartphone, tablet, ecc. Prima del dispositivo stesso, c'è anche la consapevolezza di sé e fiducia nelle tue azioni.
Quali sono i vincoli affrontati dalla compagnia?
Il vincolo più grande è che dal momento che insegniamo direttamente sui loro dispositivi, è difficile dare una procedura precisa. Tutto deve essere fatto caso per caso, anche all'interno dello stesso marchio. Quindi a volte dobbiamo spendere molto tempo cercando il modo migliore per insegnare.
Una seduta alla settimana, quindi 4 al mese, è troppo poco. Inoltre, dobbiamo tener conto dei mezzi finanziari e del tempo (dato che entrambi abbiamo un altro lavoro part-time) perché dobbiamo anche gestire l'EPN, che richiede molta energia e amministrazione.
C'è anche lo shock generazionale: i senior reagiscono in modo molto diverso e hanno persino paura di sbagliare con i loro dispositivi.
La mancanza di tempo ci porta a un dilemma: o prima impariamo noi e poi insegniamo, oppure portiamo un gruppo all'autonomia (piccolo gruppo, sempre lo stesso, nel lungo termine).
Quali consigli vorresti dare ad un'altra compagnia?
Per i facilitatori devi approcciarti in modo educativo ed empatico, il che significa svolgere il ruolo di guida e metterti nei panni del pubblico. Devi osare sperimentare e, soprattutto, dare loro molto supporto, principalmente visivo, in modo che non debbano prendere appunti.
Devi dire a te stesso che non è grave se non si raggiunge l'obiettivo iniziale, che è meglio ascoltare il tuo gruppo e seguirne il ritmo e dividere le informazioni, e soprattutto instaurare un rapporto di fiducia.
È anche una buona idea tenersi aggiornato sull'evoluzione della tecnologia dell'informazione.
Quali sono i prossimi passi?
Per l'estate contiamo di fare dei corsi pratici al mattino, con esercizi di revisione per vedere se i corsi sono acquisiti. Da settembre in poi vorremmo ricominciare a fare un corso di aggiornamento e da zero, con una lezione a settimana per tre volte, seguito da un dibattito con uno specialista di computer.
Per quanto riguarda i giovani, vogliamo renderli consapevoli della cittadinanza digitale e del cyberbullismo in modo che imparino a unire il virtuale e il reale e fare la differenza tra i due.
Altre domande o commenti
Vorremmo fare una mostra sull'inclusione digitale creata da queste persone anziane.