The Good Manager  >  Buone pratiche  >  Scuola "Louis Braille" per la disabilità visiva

Scuola "Louis Braille" per la disabilità visiva

Accessibilità - Bulgaria

Istituzione, Media (50-250)

Presentazione

Descrizione

La scuola secondaria "Louis Braille" per non vedenti a Sofia è una scuola statale speciale. Vi abitano e studiano bambini ciechi e ipovedenti di Sofia e dell'intero paese dai 5 ai 19 anni. Dal 2009 è stata fondata presso la scuola una tipografia in Braille, finanziata principalmente dal Ministero dell'Istruzione e della Scienza e supportata da organizzazioni non governative . La tipografia dispone di moderne attrezzature per la stampa Braille e per la produzione di materiale didattico in caratteri ingranditi. Pubblica libri di testo, sussidi didattici e immagini di rilievo per i bisogni degli studenti delle scuole e di coloro che sono integrati nelle scuole di istruzione generale.

Attività digitali

Accessibilità del web

Buone pratiche mirate

Accessibilità

Per approfondire…

https://suunz.org

Buone pratiche

L'idea per il Web Accessibility Handbook (di seguito denominato Handbook) è stata sviluppata da un ampio team interdisciplinare che comprendeva esperti di progetto chiave e rappresentanti della Horizons Foundation con competenze in tecnologia dell'informazione (IT) per le persone con disabilità visive.
Il manuale è in formato elettronico ed è destinato a sviluppatori di siti, amministratori di siti esistenti, appaltatori per lo sviluppo di siti e altro ancora. Per il manuale è stata sviluppata un'applicazione Internet - un questionario (checklist), contenente domande graduate per valutare l'accessibilità dei siti. Il questionario è rivolto agli utenti finali e a chiunque voglia verificare in modo semplice e veloce se un sito è accessibile agli utenti con disabilità visive.
Le persone con disabilità devono poter cercare, ricevere e condividere informazioni e utilizzare le nuove tecnologie, su un piano di parità con gli altri membri della società, al fine di aumentare la loro indipendenza in tutti gli ambiti della vita.

Data di inizio della buona pratica

2017

Tempo di implementazione della buona pratica

12 mesi

Strumenti/partner/fornitori della buona pratica

Fondazione Horizons

Sig.ra Elka Belkapova, direttrice della scuola per i bambini con disabilità visiva, Sofia

Quali sono i benefici del progetto?

Come educatori e come insegnanti, ogni giorno ci sforziamo di essere utili ai nostri studenti, bambini ipovedenti, che hanno bisogno dei nostri consigli non solo teorici ma anche pratici. Il fatto che questi bambini siano ipovedenti non li rende meno tecnologici, meno curiosi o disinteressati a Internet. Il progetto ci ha aiutato molto nel dire ai bambini cos'è un sito inclusivo, perché è importante che utilizzino siti accessibili e cosa necessitano i non vedenti. Il manuale è estremamente utile sia per gli insegnanti sia per gli studenti, in relazione a questa preparazione e auto-preparazione non solo a scuola ma anche al di fuori di essa: è importante per la loro inclusione sociale.

Quali sono i vincoli affrontati dalla compagnia?

La nostra sfida è stata quella di mostrare e raccontare ai bambini le informazioni del progetto in un linguaggio a loro accessibile, in modo che possano comprenderle e dare un senso facilmente. Soprattutto, si è cercato di capire quale parte del manuale dovrebbe essere presentata, come e cosa dovrebbe essere spiegato agli studenti.

Quali consigli vorresti dare ad un'altra compagnia?

Questo è un manuale utile per tutti i centri risorse che lavorano con bambini e persone con disabilità visive, può essere utilizzato anche in aziende private che lavorano con persone con disabilità visive.

Quali sono i prossimi passi?

Alcuni dei bambini più grandi hanno mostrato una forte curiosità nel fare volontariato, fare ricerca e parlare di siti accessibili legati agli interessi degli adolescenti. In questo modo, non solo aiuteranno se stessi, ma anche i loro coetanei a scoprire e utilizzare tali siti.

Altre domande o commenti

-