Presentazione
Descrizione
Telos è una casa editrice dedicata alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, attenta alla sperimentazione di nuove modalità di pubblicazione. L'interazione tra carta e digitale è uno dei principali punti di interesse.
Attività digitali
Utilizzo di un font accessibile a tutti, Easyreading. Ricerca di soluzioni editoriali innovative anche attraverso l'interazione tra libri cartacei, libri digitali, contenuti audio e contenuti interattivi. (https://telosedizioni.it/app/)
Buone pratiche mirate
Accessibilità
Per approfondire…
Buone pratiche
Persone con dislessia e con disabilità visive. Pubblicazione di libri cartacei e digitali con font Easyreading
Data di inizio della buona pratica
dal 2017
Strumenti/partner/fornitori della buona pratica
Easyreading font
Quali sono i benefici del progetto?
Elio Benvenuti - Collaboratore e sostenitore di Telos
Quali sono i vincoli affrontati dalla compagnia?
Quando è nato Telos, ormai tre anni fa, il font Easyreading è stato scelto per diversi motivi: il primo è che ha una base scientifica, sono stati fatti studi e ricerche scientifiche riguardo alla maggiore accessibilità di questo font sia per le persone con dislessia sia per lettori generici che affaticano meno la vista durante la lettura; Easyreading si basa sulla logica del “per tutti”, è stato pensato per essere onnicomprensivo e accessibile a tutti gli utenti, non per essere speciale e ghettizzante. Il rischio di molti font che nascono per la dislessia è di coprire solo quella funzione e rispondere ai bisogni di una specifica categoria di persone senza tener conto di tutti. Il font Easyreading è per tutti ed è nato con questo in mente, quindi consente alle persone con dislessia di non evidenziare la propria situazione a meno che non lo vogliano loro stesse. Se devo mostrare la mia dislessia, voglio essere in grado di farlo nel modo che più mi si addice, non attraverso la visibilità di determinati strumenti. Easyreading rimuove il marchio "libro per dislessici" e consente la lettura di libri per tutti. Una casa editrice che da sola, autonomamente, decide di nascere con un font accessibile, rimuove lo stereotipo della diversità. È proprio la filosofia alla base del prodotto Easyreading che ci piace!
Quali consigli vorresti dare ad un'altra compagnia?
Nessun vincolo particolare: Easyreading nasce a Torino ed è composto da un gruppo di esperti di accessibilità alla lettura. Con le conoscenze accresciute negli anni, si è sviluppato il font ed è iniziata la diffusione di buone pratiche sull'accessibilità alla lettura e l'impaginazione per tutti.
Quali sono i prossimi passi?
Andare sempre oltre il “solo per qualcuno” e diventare “per tutti”.
Altre domande o commenti
Continuare a lavorare per eliminare la settorialità. Quando pensiamo per settori, perdiamo opportunità. Ad esempio, quando ero all'università nel 2004, non si parlava di aiuto o tutoraggio per studenti con DSA e mi sono rivolto all'Unione Italiana Ciechi per i testi in formato audio. Perché questa settorialità? Un file audio è per una persona non vedente, una persona con dislessia e chiunque voglia ascoltare un libro invece di leggerlo!