Introduzione
L'obiettivo di questo modulo è di dare ai partecipanti le conoscenze per scrivere e/o implementare una procedura per un progetto digitale che combini eco-design e accessibilità.
Contenuti
Lezione 1
-
Introduzione all'accessibilità del web
- Nozione 1 - Cosa significa accessibilità nel campo della sfera digitale?
- Nozione 2 - Perchè l'accessibilità e il web vanno di pari passo?
- Nozione 3 - Chi beneficia dell'accessibilità?
- Nozione 4 - Cos'è il design universale?
- Nozione 5 - Come fa un utente con disabilità/disabilità a sperimentare un sito web inaccessibile?
- Nozione 6 - Barriere per garantire l'accessibilità del web
- Nozione 7 - Ripassare i concetti fondamentali
Lezione 2
-
Perché l'accessibilità del web è importante?
- Nozione 8 - Web design e accessibilità: come è iniziato e si è evoluto?
- Nozione 9 - L'importanza dell'accessibilità sotto gli occhi della legge
- Nozione 10 - L'importanza sociale ed etica dell'accessibilità
- Nozione 11 - Perché l'accessibilità del web ha un buon senso commerciale?
- Nozione 12 - Caso di studio: azienda che ha riscontrato i benefici dell'accessibilità del web.
- Nozione 13 - Caso di studio: racconti ammonitori di aziende che non hanno progettato per l'accessibilità del web.
- Nozione 14 - Rivedere i contenuti principali
Lezione 3
-
L'accessibilità del web per gli utenti con disabilità visiva
- Nozione 15 - Cosa sono le disabilità visive e su chi hanno un impatto sul web?
- Nozione 16 - Le difficoltà di accessibilità che gli utenti con problemi di vista possono sperimentare
- Nozione 17 - Principi di progettazione per garantire che il contenuto sia accessibile agli utenti con problemi di vista
- Nozione 18 - Alcune considerazioni importanti sull'uso e la progettazione di strumenti di assistenza per utenti ipovedenti
- Nozione 19 - Esempio di design inaccessibile per utenti ipovedenti
- Nozione 20 - Cosa rende questo sito web accessibile per utenti con problemi di vista?
- Nozione 21 - Rivedere i concetti principali
Lezione 4
-
Accessibilità del web per gli utenti con disabilità uditive
- Nozione 22 - Cos'è la sordità e su chi ha impatto per navigare nel web?
- Nozione 23 - Le difficoltà di accessibilità che possono avere gli utenti s/Sordi
- Nozione 24 - Strumenti da usare per assicurare che i tuoi contenuti siano accessibili agli utenti s/Sordi
- Nozione 25 - Consigli di progettazione per garantire che il contenuto sia accessibile agli utenti s/Sordi
- Nozione 26 - Esempi di design inaccessibile per gli utenti s/Sordi
- Nozione 27 - Cosa rende questi siti web accessibili agli utenti s/Sordi?
- Nozione 28 - Riassumendo: cosa significa sordità?
Lezione 5
-
Accessibilità del Web per utenti con DSA
- Nozione 29 - Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e su chi hanno un impatto sul web?
- Nozione 30 - Problemi di accessibilità che gli utenti con DSA possono sperimentare online
- Nozione 31 - Come rendere i contenuti web accessibili agli utenti con DSA: in teoria
- Nozione 32 - Come rendere i contenuti web accessibili agli utenti con DSA: in pratica 1/2
- Nozione 33 - Come rendere i contenuti web accessibili agli utenti con DSA: in pratica 2/2
- Nozione 34 - Puoi individuare cosa rende queste pagine web accessibili (o meno) per gli utenti con DSA?
- Nozione 35 - Rivedere i concetti principali
Lezione 6
-
Accessibilità del Web per utenti con disabilità fisiche
- Nozione 36 - Cos'è una disabilità fisica e chi sono gli utenti sul web?
- Nozione 37 - Problemi di accessibilità che possono essere incontrati da utenti fisicamente disabili
- Nozione 38 - Esempi di design inaccessibili ad utenti con disabilità fisiche
- Nozione 39 - Come rendere i contenuti accessibili agli utenti con disabilità fisiche
- Nozione 40 - Come creare contenuti accessibili?
- Nozione 41 - Come creare contenuti e audio o video inclusivi
- Nozione 42 - Rivedere i concetti fondamentali
Lezione 7
-
Accessibilità del Web per utenti con altre disabilità
- Nozione 43 - Quali sono gli altri tipi di disabilità e chi impattano sul web?
- Nozione 44 - Le problematiche di accessibilità che gli utenti con disabilità possono incontrare
- Nozione 45 - Design universale
- Nozione 46 - Come rendere accessibile il contenuto a persone con altre disabilità
- Nozione 47 - Come rendere accessibile contenuto a utenti con altre disabilità
- Nozione 48 - Come distinguere una pagina web adattata per persone con disabilità
- Nozione 49 - revisione dei concetti chiave
- Nozione 50 - Panoramica
Lezione 8
-
Principi e standard di accessibilità del Web
- Nozione 51 - Tutto inizia con le WCAG (Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web)
- Nozione 52 - Il 1° principio WCAG: Percepibile
- Nozione 53 - Il 2° principio WCAG: Operabile
- Nozione 54 - Il 3° principio WCAG: comprensibile
- Nozione 55 - Il 4° principio WCAG: Robusto
- Nozione 56 - Comprendere i tre livelli di conformità dell'accessibilità web (A, AA, AAA)
- Nozione 57 - È possibile valutare quanto una pagina web sia conforme ai livelli di conformità WCAG?
- Nozione 58 - Usare i principi e gli standard di accessibilità del web per i social media
- Nozione 59 - Rivedere i concetti chiave
Lezione 9
-
Come iniziare: pianificare e avviare il web design accessibile
- Nozione 60 - Fate il punto su cosa sapete e su cosa invece dovete ancora apprendere
- Nozione 61 - Assicuratevi che tutti i membri della vostra équipe siano sulla stessa lunghezza d'onda
- Nozione 62 - Includere l'accessibilità nel vostro budget
- Nozione 63 - Annotate i requisiti tecnici necessari per una progettazione accessibile
- Nozione 64 - Mettete alla prova e valutate le vostre idee tramite l'aiuto di esperti e strumenti
- Nozione 65 - Testate e valutate le idee che avete con il vostro pubblico di riferimento
- Nozione 66 - Revisione dei concetti principali
Lezione 10
-
Il processo di progettazione: come fare spazio all'accessibilità del web?
- Nozione 67 - Pensate al layout
- Nozione 68 - Come utilizzare il design per ottimizzare il contenuto
- Nozione 69 -
- Nozione 70 - L'usabilità è essenziale!
- Nozione 71 - Strutturare correttamente l'HTML
- Nozione 72 - L'uso del linguaggio è importante
- Nozione 73 - Come lavorare con il contenuto visuale
- Nozione 74 - L'importanza della navigazione tramite tastiera
- Nozione 75 - Consigli professionali sul design utili a livello globale
- Nozione 76 - I tipi di contenuto da evitare a tutti i costi
- Nozione 77 - Verificate la conformità rispetto alle norme per l'accessibilità e le buone prassi
- Nozione 78 - Revisione dei concetti principali
Lezione 11
-
Fasi successive alla progettazione: come implementare e monitorare il progetto accessibile?
- Nozione 79 - Perché continuare a monitorare il design del sito dopo lo sviluppo?
- Nozione 80 - Definire un calendario per la revisione
- Nozione 81 - Creare una lista di controllo e documentare le soluzioni che funzionano
- Nozione 82 - Garantire l'accessibilità: differenze nel lungo e nel breve termine
- Nozione 83 - Revisione dei concetti principali
Lezione 12
-
Strumenti per l'accessibilità del web che aiutano nel processo di progettazione
- Nozione 84 - Cos'è la tecnologia assistiva e come può aiutare gli utenti con disabilità?
- Nozione 85 - Tecnologia assistita per la lettura e l'udito
- Nozione 86 - Esempio di utilizzo della tecnologia assistiva per problemi di lettura: il caso d'uso del lettore di schermo
- Nozione 87 - Tecnologia assistita per aiutare a controllare il computer, navigare o digitare
- Nozione 88 - Esempi di utilizzo di tecnologie assistive per la navigazione e il controllo dei computer
- Nozione 89 - Rivedere i concetti principali: valutazione
Lezione 13
-
Come valutare l'accessibilità dei contenuti web?
- Nozione 90 - Valutare l'accessibilità del tuo progetto digitale con l'uso di strumenti di test automatizzati
- Nozione 91 - Strumenti per valutare le scelte di colore e il contrasto
- Nozione 92 - Strumenti per valutare la leggibilità del tuo progetto digitale
- Nozione 93 - Strumenti per ispezionare il codice del tuo progetto digitale
- Nozione 94 - Strumenti per testare qualsiasi altra violazione dell'accessibilità
- Nozione 95 - Strumenti per valutare la conformità complessiva agli standard WCAG
- Nozione 96 - Testate voi stessi sull'accessibilità delle pagine web con strumenti automatici