Lezione 5Accessibilità del Web per utenti con DSA
- Nozione 29 - Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e su chi hanno un impatto sul web?
- Nozione 30 - Problemi di accessibilità che gli utenti con DSA possono sperimentare online
- Nozione 31 - Come rendere i contenuti web accessibili agli utenti con DSA: in teoria
- Nozione 32 - Come rendere i contenuti web accessibili agli utenti con DSA: in pratica 1/2
- Nozione 33 - Come rendere i contenuti web accessibili agli utenti con DSA: in pratica 2/2
- Nozione 34 - Puoi individuare cosa rende queste pagine web accessibili (o meno) per gli utenti con DSA?
- Nozione 35 - Rivedere i concetti principali
Nozione 34
Puoi individuare cosa rende queste pagine web accessibili (o meno) per gli utenti con DSA?
competenza target
Utilizzando esempi di design dal web, diventa abile nell'identificare buone e cattive pratiche di accessibilità per gli utenti con DSA.
Esercizio
Risorse
Fare riferimento alle nozioni 32 e 33 di questa lezione per consigli pratici su come rendere il design accessibile agli utenti con DSA (adattamenti dei principi PROUD).
Correzione
Perché la pagina web dell'immagine 1 è inaccessibile per gli utenti con DSA:
- I link si confondono con il testo e viene utilizzato uno stile incoerente per la loro formattazione.
- La gerarchia visiva del design e degli elementi di navigazione non è chiara (ricordate: i contenuti più importanti devono essere posti in alto!).
- Il testo ha una scarsa leggibilità: caratteri piccoli, spaziatura insufficiente, e il contesto è difficile da identificare dalle immagini corrispondenti.
- Il menu è verticale e sovraffollato da un lungo elenco di voci.
- Insufficiente contrasto cromatico tra il colore di sfondo e quello di primo piano.
- Lo spazio bianco intorno al contenuto è insufficiente per far "respirare" il design.
Perché la pagina web dell'immagine 2 è accessibile agli utenti con DSA:
- I link possono essere facilmente distinti dal testo circostante e viene utilizzato uno stile coerente per la loro formattazione.
- La gerarchia visiva del design e gli elementi di navigazione della pagina sono chiari.
- Il testo ha una buona leggibilità: Il testo ha una buona leggibilità: font, dimensioni e spaziatura adatti a DSA, e il contesto è facile da distinguere con un indice dei contenuti.
- Il menu è orizzontale e divide i contenuti in alcune categorie distinte.
- Il menu informa gli utenti delle sotto-opzioni con marcatori di menu.
- Sufficiente contrasto cromatico tra il colore di sfondo e quello di primo piano.
- Ampio spazio bianco intorno ai contenuti, che conferisce al design un aspetto ordinato.