The Good Manager  >  Modulo di formazione

100 punti da sapere su...
Accessibilità digitale

100
punti da sapere su...
Torna al sommario del modulo

Nozione 4

Cos'è il design universale?

competenza target

Fornire un'idea di cosa sia il design universale e di come soddisfi le esigenze degli utenti con disabilità

Il Design universale è il processo di
creazione di prodotti che sono accessibili a
persone con una vasta gamma di abilità,
disabilità e altre caratteristiche.

I prodotti progettati universalmente soddisfano le preferenze e le abilità individuali; comunicano le informazioni necessarie in modo efficace (indipendentemente dalle condizioni ambientali o dalle abilità sensoriali dell'utente); e possono essere avvicinati, raggiunti, manipolati e usati indipendentemente dalle dimensioni del corpo, dalla postura o dalla mobilità dell'individuo.

I prodotti sono di solito progettati per funzionare al meglio per l'utente medio. I prodotti di design universale, invece, sono disponibili per la maggior parte delle persone e non richiedono regolazioni.

Principi di progettazione universale

Sono stati stabiliti 7 principi di design universale che forniscono una guida nella progettazione di ambienti, comunicazioni e prodotti:

1. Uso equo

Significato: "Il design è utile e commerciabile per persone con diverse abilità".
Esempio: Un forte contrasto di colori non escluderà gli utenti con daltonismo.

2. Flessibilità d'uso

Significato: "Il design si adatta a un'ampia gamma di preferenze e abilità individuali".
Esempio: L'aggiunta di didascalie al video permette all'utente di ascoltare o leggere.

3. Uso semplice e intuitivo

Significato: "L'uso del design è facile da capire, indipendentemente dall'esperienza dell'utente, dalla sua conoscenza, dalle sue capacità linguistiche o dal suo livello di concentrazione attuale."
Esempio: Rendi il tuo contenuto web il più facile possibile da digerire, per esempio strutturando e organizzando le informazioni. Dividi il testo lungo in pezzi più piccoli, usa sottotitoli, fornisci informazioni progressive.

4. Infomazione percettibile

Significato: "Il design comunica efficacemente le informazioni necessarie all'utente, indipendentemente dalle condizioni ambientali o dalle capacità sensoriali dell'utente".
Esempio: Fornire un testo alternativo alle immagini, in modo che gli utenti che si affidano a uno screen reader capiscano il significato dell'immagine.

5. Tolleranza all'errore

Significato: "Il design minimizza i rischi e i conflitti dopo azioni accidentali o non volute".
Esempio: Fornire un messaggio di errore chiaro e utile nel modulo di input.

6. Basso sforzo fisico

Significato: "Il design può essere usato in modo efficiente e confortevole senza affaticare l'utente".
Esempio: Non costringere gli utenti a riempire lunghi moduli e passare attraverso più livelli per raggiungere il loro obiettivo, come creare un account o ottenere un campione di un libro ecc.

7. Dimensione e spazio per l'approccio e l'uso

Significato: "La dimensione e lo spazio appropriati sono forniti per l'approccio, il raggiungimento, la manipolazione e l'uso indipendentemente dalla dimensione del corpo dell'utente, dalla postura o dalla mobilità".
Esempio: Considera l'area di destinazione del tuo sito web quando è su dispositivi mobili e rendila abbastanza grande da poter cliccare o toccare facilmente.

I Principi del Design Universale possono servirci come un'eccellente guida attraverso tutto il processo di progettazione di siti web accessibili. Pertanto, è meglio incorporarli nel nostro progetto fin dall'inizio.