Lezione 9Come iniziare: pianificare e avviare il web design accessibile
- Nozione 60 - Fate il punto su cosa sapete e su cosa invece dovete ancora apprendere
- Nozione 61 - Assicuratevi che tutti i membri della vostra équipe siano sulla stessa lunghezza d'onda
- Nozione 62 - Includere l'accessibilità nel vostro budget
- Nozione 63 - Annotate i requisiti tecnici necessari per una progettazione accessibile
- Nozione 64 - Mettete alla prova e valutate le vostre idee tramite l'aiuto di esperti e strumenti
- Nozione 65 - Testate e valutate le idee che avete con il vostro pubblico di riferimento
- Nozione 66 - Revisione dei concetti principali
Nozione 60
Fate il punto su cosa sapete e su cosa invece dovete ancora apprendere
competenza target
Fare una stima delle conoscenze di cui disponete prima di intraprendere un qualsiasi progetto è cruciale per determinare:
- Le risorse interne da mobilitare
- Le risorse da acquisire da terzi, attraverso la formazione, l'acquisizione di strumenti, l'uso di risorse e il reclutamento.
- Definire una strategia globale in materia di accessibilità e un piano d'azione pensato per la vostra azienda.
- Nominare o assumere un consulente per l'accessibilità all'interno dell'azienda.
Fate una stima delle risorse interne
Per coordinare al meglio la valutazione, avete a disposizione diversi strumenti. Creando elenchi e mappe mentali, potrete fare il punto sulle conoscenze che possedete. Non dimenticate di valutare il vostro livello di competenze di tipo giuridico. Quasi il 72% delle aziende che intendono sviluppare un servizio digitale non è consapevole dei rischi derivanti dalla mancanza di accessibilità...
Fate una stima delle competenze da acquisire
Potrete acquisire competenze da usare nel breve, medio e lungo termine all'interno della vostra azienda. Se intraprendete un percorso di formazione per farlo o se acquisite nuovi strumenti, dovrà dipendere da scelte che devono rientrare all'interno di una strategia globale aziendale.
Conoscenze e competenze da delegare all'esterno
Le ragioni che spingono a rivolgersi a terzi sono molteplici: avete bisogno del parere di un esperto in un certo campo di cui non avete competenze, avete bisogno di una specifica abilità tecnica, non avete tempo di occuparvi internamente di qualche problema... Per consentire lo sviluppo delle competenze, è necessario un esperto che fornisca consulenza, assistenza e proponga corsi di formazione, nonché azioni di sensibilizzazione per migliori considerazioni.
Definite una strategia globale per l'azienda effettuando una valutazione (audit) del livello di accessibilità
Se state riprogettando o creando un nuovo sito web, l'accessibilità deve essere presa in considerazione fin dalla prima fase di progettazione.
Se il vostro supporto è già online, un audit tramite raccomandazioni vi darà un'idea chiara delle azioni da intraprendere.
Nominate o assumete un referente per l'accessibilità
Il referente per l'accessibilità ha la responsabilità di garantire che i processi necessari per tenere conto dell'accessibilità siano stabiliti, implementati e curati.
Riferisce alla direzione il livello di accessibilità e le eventuali necessità di miglioramento all'interno dell'organizzazione.
Si assicura che venga promossa la consapevolezza dei requisiti di accessibilità in tutta l'organizzazione.
Il referente per l'accessibilità diventerà il punto di riferimento unico per le questioni di accessibilità digitale all'interno dell'azienda.
Ad ogni modo, non esiste una soluzione magica o miracolosa per quanto riguarda l'accessibilità. Un semplice plug-in o un overlay implementato sul vostro sito web non garantirà la conformità del sito alle norme e agli standard in vigore. L'accessibilità è un processo rigoroso che implica molte competenze e una seria pianificazione.