Lezione 9Come iniziare: pianificare e avviare il web design accessibile
- Nozione 60 - Fate il punto su cosa sapete e su cosa invece dovete ancora apprendere
- Nozione 61 - Assicuratevi che tutti i membri della vostra équipe siano sulla stessa lunghezza d'onda
- Nozione 62 - Includere l'accessibilità nel vostro budget
- Nozione 63 - Annotate i requisiti tecnici necessari per una progettazione accessibile
- Nozione 64 - Mettete alla prova e valutate le vostre idee tramite l'aiuto di esperti e strumenti
- Nozione 65 - Testate e valutate le idee che avete con il vostro pubblico di riferimento
- Nozione 66 - Revisione dei concetti principali
Nozione 62
Includere l'accessibilità nel vostro budget
competenza target
Tenete a mente che l'implementazione dell'accessibilità di un sito richiede risorse umane e finanziarie che possono rappresentare un budget significativo. Richiede competenze specifiche in materia di sviluppo, consulenza, audit, UX (User Experience) design, conformità rispetto alle norme...
Quando integrare il budget necessario?
Quanto prima integrerete la questione dell'accessibilità, tanto più potrete ottimizzare il budget e mettere in atto processi e pratiche migliori fin dall'inizio. Inoltre, rendendo il vostro sito accessibile al maggior numero di persone, aumenterete la portata del vostro pubblico con la possibilità di far fruttare l'investimento che avete fatto precedentemente.
Costi umani interni o esterni
Verificate che la vostra équipe sia sufficientemente formata o assumete un esperto di accessibilità elettronica, interno o esterno all'azienda, che vi guidi.
Attenzione all'aspetto legale, le multe per il mancato rispetto degli obblighi sono molto salate. Anche in questo caso, l'assunzione di un esperto di accessibilità può garantire un migliore controllo dei costi.
Il tipo di servizio digitale
Più sarà ricco e complesso il vostro progetto digitale, più sarà alto il costo della conformità. Elencate i diversi elementi interattivi (funzionalità, animazioni) che richiedono l'interazione con l'utente per stimarne il grado di complessità (percorso di acquisto, video, moduli...). Un sito di e-commerce sarà automaticamente più costoso da mantenere in termini di conformità rispetto a un sito dove si presenta una piccola azienda...
I contenuti disponibili
Dovete anche elencare i contenuti del vostro sito web: immagini che richiedono un testo alternativo, video che necessitano di sottotitoli o trascrizione, PDF che devono essere convertiti in pagine web...
Valutate e verificate il servizio offerto
Per determinare se il vostro servizio è conforme o meno alle linee guida WCAG per l'accessibilità dei contenuti web (standard internazionali del W3C), sarà necessaria una valutazione audit automatica o manuale. Solo una parte della valutazione può essere automatizzata. I test manuali sono obbligatori; consistono in un'ispezione del codice per convalidare/invalidare i vari criteri stabiliti dalle WCAG o dalle RGAA (Linee guida francesi per l'accessibilità dei siti web basate sulle WCAG2, disponibili anche in inglese, con una serie di documenti tecnici utili per verificare facilmente se la vostra pagina web rispetti o meno le linee guida WCAG), quali:
- Rilevanza di un'immagine informativa
- Navigazione tramite tastiera
- Livelli di contrasto
- Uso corretto dei tag HTML
- ecc.
Il test manuale prevede anche una valutazione fatta da persone con disabilità che utilizzano tecnologie assistive come gli screen reader.
Una volta completato l'audit, potrete determinare i problemi da risolvere, fare la stima di un budget e fissare un calendario. Non dimenticate che controlli a cadenza regolare sono necessari per garantire un'accessibilità sostenibile dei vostri contenuti web.
Incorporate un piano di manutenzione fin dall'inizio per ottimizzare risorse, processi, formazione, équipe e strumenti per la vostra strategia digitale accessibile.