Lezione 9Come iniziare: pianificare e avviare il web design accessibile
- Nozione 60 - Fate il punto su cosa sapete e su cosa invece dovete ancora apprendere
- Nozione 61 - Assicuratevi che tutti i membri della vostra équipe siano sulla stessa lunghezza d'onda
- Nozione 62 - Includere l'accessibilità nel vostro budget
- Nozione 63 - Annotate i requisiti tecnici necessari per una progettazione accessibile
- Nozione 64 - Mettete alla prova e valutate le vostre idee tramite l'aiuto di esperti e strumenti
- Nozione 65 - Testate e valutate le idee che avete con il vostro pubblico di riferimento
- Nozione 66 - Revisione dei concetti principali
Nozione 63
Annotate i requisiti tecnici necessari per una progettazione accessibile
competenza target
Stabilite, fin dall'inizio del progetto, una lista di controllo relativa a ogni elemento che andrà sviluppato. Alcuni esempi:
A livello di contenuto
- Assicuratevi che i testi siano facilmente leggibili (pochi livelli di titoli con una buona gerarchia, frasi brevi, elenchi...).
- Nominate esplicitamente i link.
- Attribuite titoli identici per indicare le stesse funzioni.
- Usate un linguaggio semplice ed evitate figure retoriche, modi di dire e metafore complesse. Ecco un analizzatore di leggibilità che può aiutarvi a valutare il livello di lingua usato: https://datayze.com/readability-analyzer.php. Per un'analisi più dettagliata degli elementi di leggibilità, consultate la Lezione 5: Nozione 32 di questo modulo.
- Usate il testo allineato a sinistra per le lingue che prevedono la lettura da sinistra a destra e il testo allineato a destra per le lingue che prevedono la lettura da destra a sinistra. Il testo centrato o giustificato è difficile da leggere.
In termini di colori
Verificate i contrasti. In una pagina web, il contrasto cromatico è la differenza tra il colore utilizzato per le informazioni in primo piano (caratteri, immagini di un testo, link, infografiche, diagrammi, ecc.) e il colore dello sfondo. Assicuratevi che le informazioni rimangano comprensibili anche senza colori... Attivate impostazioni come Modalità scura, Modalità contrasto aumentato, Modalità colori invertiti, Modalità animazione ridotta e Modalità contrasto elevato. Il contenuto è ancora leggibile? Le icone, i bordi, i link, i campi dei moduli e gli altri contenuti sono ancora presenti? È possibile distinguere i contenuti in primo piano dallo sfondo?
Ecco alcuni esempi di contrasto ottimizzato e non ottimizzato sulla sezione "Menù":
#A livello di media
Assicuratevi che i media non vengano riprodotti automaticamente. Video e audio inattesi possono distrarre e disturbare, soprattutto chi soffre di alcuni tipi di disabilità cognitiva come l'ADHD (per maggiori informazioni sulle esigenze di questi utenti, fate riferimento alla Lezione 5). Alcuni tipi di video e animazioni riprodotti automaticamente possono essere fattori scatenanti di sindromi vestibolari e convulsive. Fornite ogni elemento multimediale di una funzione di pausa video globale.
Corredate i video di sottotitoli. I sottotitoli permettono a una persona che non può sentire la traccia audio di un video di comprenderne comunque il contenuto. Fornite trascrizioni per la traccia audio. Le trascrizioni consentono alle persone S/sorde di comprendere il contenuto audio. Inoltre, consentono anche di assimilare i contenuti audio al ritmo che si preferisce.
A livello di navigazione
Proponete un sito con un'interfaccia reattiva. Facilitate l'accesso ai contenuti nascosti. Offrite diverse modalità di navigazione. Non bloccate l'orientamento del display (per le persone che non possono ruotare il proprio dispositivo).
A livello di moduli
Date un nome a ogni campo del modulo (oltre che ai segnaposto). Aiutate l'utente a correggere i propri errori. Permettete agli utenti di controllare le informazioni inserite. Indicate chiaramente i campi obbligatori.
A livello di zone tattili
Predisponete aree sufficientemente ampie e distanziate l'una dall'altra. Pensate alle persone che hanno problemi motori, che usano il dispositivo mobile in un ambiente in movimento (trasporti pubblici) o con difficoltà visive...
Per approfondire:
https://www.a11yproject.com/posts/large-touch-targets/
https://www.a11yproject.com/posts/design-accessible-animation/
https://www.a11yproject.com/posts/alt-text/
https://www.a11yproject.com/checklist/