The Good Manager  >  Modulo di formazione

100 punti da sapere su...
Accessibilità digitale

100
punti da sapere su...
Torna al sommario del modulo

Nozione 64

Mettete alla prova e valutate le vostre idee tramite l'aiuto di esperti e strumenti

competenza target

Capite in che modo gli esperti e gli strumenti possono contribuire ad aiutarvi nel processo di progettazione.

Durante il processo di ideazione e implementazione del vostro progetto digitale accessibile, avrete a disposizione molti strumenti che vi aiuteranno a sviluppare la vostra strategia di accessibilità digitale.
Scoprite il tipo di strumenti a cui la vostra équipe può fare riferimento in questo video:

Per ulteriori informazioni sugli strumenti di accessibilità, potete consultare anche la Lezione 13.

Strumenti di valutazione dell'accessibilità

Il W3C fornisce un elenco molto utile di strumenti di valutazione gratuiti (programmi software o servizi online) che aiutano a determinare se i contenuti web soddisfino le linee guida per l'accessibilità (https://www.w3.org/WAI/ER/tools/).
Possono aiutarvi a identificare rapidamente i potenziali problemi legati all'accessibilità. Questi strumenti hanno la facoltà di garantire controlli completamente automatizzati e aiutarvi nella revisione manuale. Ma attenzione, gli strumenti per la valutazione dell'accessibilità web non possono determinare l'accessibilità, possono solo aiutarvi a determinarla.

Audit di accessibilità per i vostri servizi digitali

L'audit di accessibilità prende in considerazione aspetti tecnici (come l'uso corretto di alcuni tag HTML) ma anche semantici (come la chiarezza della formulazione). L'audit tecnico può essere, in gran parte, automatizzato. Il resto del processo necessita dell'intelligenza umana.

Fate eseguire ad esperti diversi cicli di audit

Uno dei test funzionali che un esperto di accessibilità può fare è testare il sito come farebbe un utente e assicurarsi che sia conforme agli standard vigenti.

Alcuni esempi di test:

Alcuni test da realizzare tramite screen reader per aiutarvi a rispettare la strategia intrapresa in materia di accessibilità:

  • Vocalizzazione di tutte le informazioni visibili (titoli, paragrafi, etichette dei link, etichette dei campi dei moduli, citazioni, immagini informative, ecc.)
  • Vocalizzazione della struttura della pagina (livelli dei titoli, sezioni della pagina, titoli di cornici, elenchi puntati, ecc.)
  • Verifica dell'accesso a tutte le funzionalità presenti nel sito (link, bottoni, moduli, calendario, menù, elenchi a discesa, ecc.)
  • Verifica dei cambiamenti di stato degli elementi (selezionati o meno, accordion aperti o chiusi...).
  • Ecc.

Potrete anche (voi o un esperto di accessibilità) eseguire dei test manuali dal browser:

  • Disattivazione dei fogli di stile per verificare che tutta l'informazione rimanga,
  • Valutazione dei contrasti di colore (in aggiunta a quella dei test automatici) con strumenti come "Contrast checker",
  • Ingrandimento del testo al 200% per assicurarsi che tutta l'informazione resti leggibili,
  • Riduzione delle dimensioni della finestra per verificare l'adattamento del sito a tutte le dimensioni dello schermo,
  • Ecc.

Test effettuati da persone con disabilità

Al di là della conformità rispetto agli standard, è fondamentale valutare l'accessibilità dei propri contenuti web con utenti (reali) con disabilità, utenti lontani dal mondo digitale, utenti anziani... È l'unico modo per far emergere i problemi di accessibilità che sfuggono alle analisi automatiche.

Non dimenticate di valutare i servizi di terze parti di cui fate uso.

Fate un inventario di tutti i servizi esterni che integrate sul vostro sito e assicuratevi che siano conformi in termini di accessibilità (modulo di pagamento, modulo di chat, modulo di valutazione...). Non esitate a contattare questi fornitori per conoscere la loro politica sull'accessibilità.

Reclutate nuovi professionisti dell'accessibilità digitale

In azienda emergono nuovi lavori e nuove competenze, che rappresentano un'opportunità per sviluppare la propria azienda o il proprio percorso professionale. Ecco alcuni esempi:

  • Auditor / Esperto in accessibilità digitale: gli esperti formati secondo le linee guida WCAG 2.1 per l'accessibilità dei contenuti web e le RGAA 4.0 (linee guida francesi basate sulle WCAG2 e disponibili anche in inglese, con una serie di documenti tecnici utili per verificare facilmente se la vostra pagina web rispetti o meno le WCAG) si stanno sempre più specializzando in nuove professioni. Assistono le aziende nell'accessibilità dei contenuti digitali. Si assicurano che tutto sia conferme sul sito web e si occupano di garantire un'accessibilità ottimale durante tutte le fasi del progetto. A tal fine, vengono effettuati dei test per individuare eventuali errori di non conformità a tutti i livelli: tecnico, grafico ed editoriale. L'esperto di accessibilità digitale propone quindi soluzioni di ottimizzazione personalizzate per soddisfare le esigenze di accessibilità dell'azienda.
  • Coordinatore di e-accessibilità digitale: il consulente di e-accessibilità digitale è responsabile dello sviluppo e dell'implementazione della strategia di accessibilità nell'organizzazione per cui lavora tramite progetti aziendali di accessibilità.
  • Tester di accessibilità digitale: il tester di accessibilità digitale conduce test di conformità secondo una metodologia accurata per garantire la conformità dei siti web. Al termine delle sue analisi, comunica i risultati e prende nota di eventuali difetti di accessibilità.

Una sintesi su come far valutare l'accessibilità del proprio sito web:

".