The Good Manager  >  Modulo di formazione

100 punti da sapere su...
Accessibilità digitale

100
punti da sapere su...
Torna al sommario del modulo

Nozione 67

Pensate al layout

competenza target

Imparate a tenere in considerazione la struttura e il layout del sito quando progettate per l'accessibilità

Se fate attenzione alla struttura e al layout, il vostro sito risulterà più leggibile. Gli utenti saranno in grado di navigare agevolmente nel sito e di trovare le informazioni che stanno cercando.

Pensate al mockup!

Che sia per la progettazione o per il layout, è raccomandabile avviare le vostre riflessioni in materia di accessibilità facendo un mockup della pagina o del sito web che state progettando, per essere in grado di prevedere cosa inserire e come farlo rispettando i principi di accessibilità indicati in questo modulo. Un mockup è una bozza iniziale, un prototipo che vi consente di vedere come potrebbe apparire il vostro sito (in termini di codice, struttura, design), vi consente di fare dei confronti, di evitare errori e quindi di andare alla ricerca di una soluzione che sia il più vicina possibile alle vostre aspettative e ai vari bisogni indicati qui.

Il layout

I diversi elementi che compongono una pagina web dovrebbero essere differenziati tra loro e un layout chiaro può essere d'aiuto. I menù di navigazione, gli elementi interattivi, come i link e le sezioni di testo, sono importanti. I moduli sono un elemento specifico che può risultare complesso ma deve essere semplice e accessibile. È anche essenziale assicurarsi che tutti i contenuti e le informazioni siano ben strutturati con titoli chiari, tramite i quali gli utenti possono orientarsi, localizzare l'informazione e navigare con facilità da un contenuto all'altro.

Come rendere una struttura identificabile

Per raggiungere quest'obiettivo, possono essere d'aiuto alcune regole UX di User Experience tratte dalla psicologia e dalla percezione umana:

  • Il principio di prossimità, gli elementi spazialmente vicini tra loro sono da considerare come appartenenti allo stesso gruppo. Ad esempio, i bottoni di un menù di navigazione dovrebbero trovarsi tutti nella stessa area e non in tutta la pagina.
  • Il principio di somiglianza, gli elementi con forma simile vengono considerati correlati. Ad esempio, le schede degli articoli hanno tutte la stessa struttura per presentare il contenuto dell'articolo. Dovremmo evitare troppe variazioni nei modelli di queste schede.
  • Il principio di dimensione, gli elementi di maggiore rilevanza dovrebbero essere più grandi rispetto a quelli meno importanti. Si applica ai bottoni per esempio: uno più grande sollecita a esseere cliccato, si suppone invece che uno più piccolo sia meno usato.

Per approfondire