Lezione 10Il processo di progettazione: come fare spazio all'accessibilità del web?
- Nozione 67 - Pensate al layout
- Nozione 68 - Come utilizzare il design per ottimizzare il contenuto
- Nozione 69 -
- Nozione 70 - L'usabilità è essenziale!
- Nozione 71 - Strutturare correttamente l'HTML
- Nozione 72 - L'uso del linguaggio è importante
- Nozione 73 - Come lavorare con il contenuto visuale
- Nozione 74 - L'importanza della navigazione tramite tastiera
- Nozione 75 - Consigli professionali sul design utili a livello globale
- Nozione 76 - I tipi di contenuto da evitare a tutti i costi
- Nozione 77 - Verificate la conformità rispetto alle norme per l'accessibilità e le buone prassi
- Nozione 78 - Revisione dei concetti principali
Nozione 70
L'usabilità è essenziale!
competenza target
L'usabilità applicata a un sito web indica in che misura può essere utilizzato in modo efficace, efficiente e soddisfacente. Non è solo un problema di accessibilità, ma rappresenta un approccio più ampio alla user experience.
Usabilità e accessibilità?
L'usabilità è parte dello User Experience Design, ovvero della progettazione dell'esperienza utente, mentre l'accessibilità riguarda il grado di accesso all'esperienza di navigazione online. L'accessibilità può essere considerata una priorità, mentre l'usabilità è un tocco gradevole per il nostro contenuto. Nella pratica, l'accessibilità è data da pratiche di usabilità che possono essere migliorate. Vediamo in che modo.
#La semplicità migliora l'usabilità
Fornire all'utente semplici elementi con cui interagire può migliorare l'efficienza della UX su un sito web. D'altro canto, situazioni complesse richiedono agli utenti di considerare con attenzione le conseguenze, il contesto, la collocazione degli elementi su una pagina sovraccaricata, ecc.
Al fine di determinare gli elementi interattivi su una pagina, chiedetevi: Quali sono le azioni principali che l'utente richiede di poter fare su questa pagina? Dopodiché, potete mettere in rilievo elementi che consentono agli utenti di completare queste azioni.
Ad esempio, menù, tabelle di contenuto e moduli sono elementi che dovrebbero essere separati dal contenuto principale. Questo perché sono elementi interattivi che hanno bisogno di spazio. Quindi, fate in modo che siano facilmente identificabili!
La semplicità comporta anche maggior leggibilità. Rispettando le linee guida per l'accessibilità di un testo, ovvero colori idonei, dimensione, carattere, livello di lingua, si crea un contenuto più rifinito e comprensibile. Per suggerimenti su come migliorare la leggibilità globale della vostra pagina web, rimanete con noi per la nozione 72 di questo modulo.
L'approccio Mobile First
Il Mobile First è un approccio al web design ideato per progettare un'interfaccia per dispositivi mobili prima di pensare alla versione desktop. Visto che il numero di visite ai siti da dispositivi mobili è in crescita, dare priorità a questi device è un primo passo naturale. Lo schermo di un dispositivo mobile è, per definizione, più piccolo, quindi un design che si adatti a uno schermo tanto piccolo deve essere più semplice. Inoltre, l'usabilità è ancora più cruciale su questi dispositivi per via dello spazio limitato e della navigazione touch.
Anche l'accessibilità per dispositivi mobili rientra nelle linee guida WCAG. L'accessibilità mobile permette a tutti gli utenti di navigare attraverso il contenuto del vostro sito sui loro smartphone ovunque siano, cosa che, come sapete, è un'attività quotidiana al giorno d'oggi, e rappresenta anche un bisogno essenziale per le persone con disabilità quando non hanno un computer nelle vicinanze. Tenere in considerazione i nuovi parametri tecnici legati al design di un'interfaccia mobile significa rispondere alle stesse sfide in termini di usabilità riscontrate nei contenuti consultabili su un computer, garantendo in aggiunta la fluidità d'uso di un telefono cellulare.
Un design più accessibile non vuol dire cupo!
Gli utenti spesso percepiscono un design gradevole esteticamente come un design di maggiore usabilità. Ciò prende il nome di Effetto Estetica-Usabilità. Questa percezione migliorerà la soddisfazione dell'utente, che è parte del principio di usabilità. Quindi, non sottovalutate l'aspetto estetico del vostro progetto! Ci sono molti requisiti da soddisfare se vogliamo spuntare tutte le caselle per la creazione di un buon mockup (o prima stesura): accessibile, usabile, SEO friendly, tecnicamente realizzabile; un design gradevole dovrebbe rientrare tra questi!
Per approfondire
- Approfondimenti sull'ergonomia di un sito web https://www.adviso.ca/en/blog/tech-en/27-practical-tips-on-web/
- Scoprite l'Effetto Estetica-Usabilità e altri principi UX su https://lawsofux.com/
- Una definizione di usabilità https://www.interaction-design.org/literature/topics/usability