Lezione 11Fasi successive alla progettazione: come implementare e monitorare il progetto accessibile?
- Nozione 79 - Perché continuare a monitorare il design del sito dopo lo sviluppo?
- Nozione 80 - Definire un calendario per la revisione
- Nozione 81 - Creare una lista di controllo e documentare le soluzioni che funzionano
- Nozione 82 - Garantire l'accessibilità: differenze nel lungo e nel breve termine
- Nozione 83 - Revisione dei concetti principali
Nozione 79
Perché continuare a monitorare il design del sito dopo lo sviluppo?
competenza target
Implementazione post-progettazione
Il lavoro che avete fatto non si ferma dopo aver completato il design del vostro progetto digitale. Il progetto iniziale dovrà confrontarsi con vincoli di fattibilità e altri problemi pratici. Anche l'esaustività (o la piena consapevolezza) delle specifiche del progetto consegnate al web integrator (la persona incaricata di integrare e configurare informazioni e dati su un sito) sarà un fattore determinante. La sensibilità del web integrator ai problemi di accessibilità potrebbe non essere al livello delle aspettative del design iniziale.
Inoltre, alcuni elementi non sono visibili quando si realizza un layout: gli attributi e i tag HTML sono previsti nella costruzione di una pagina web accessibile, ma non sono sempre specificati. Ad esempio, l'uso di immagini in un progetto implica sempre il renderle accessibili. Lo stesso vale per moduli, bottoni, menù, struttura del contenuto e qualsiasi altro elemento.
Contributi
Nel momento in cui il progetto si confronta con il contenuto effettivo, possono sorgere nuovi problemi. Ad esempio, chi collabora con voi potrebbe avere diverse preferenze sulla lunghezza dei testi, tipi di immagini, uso della formattazione, ecc. Come descritto nelle nozioni precedenti, queste preferenze hanno un impatto sulla possibilità di rendere il contenuto accessibile o meno. Le linee guida editoriali possono essere utili per assicurarsi che tutti siano della stessa idea e che i futuri contributi non vadano contro le indicazioni del progetto iniziale. Se ci sono molti collaboratori, potremmo pensare di far rispettare le linee guida usando uno specifico strumento per aggiungere contributi, come un editor di testo con delle limitazioni e poche opzioni di formattazione.
Aggiornamento delle funzionalità
Una pagina web non è sempre fatta per essere statica. Oltre ai nuovi contributi, nuove funzionalità potrebbero essere implementate sulla base del riscontro dato dagli utenti, per ragioni di accessibilità o altro. Tali modifiche potrebbero richiedere un audit per assicurarsi che siano conformi agli standard web per l'accessibilità.
Conclusioni
Una volta terminato il processo iniziale di progettazione, arriva il momento di implementare i mockup e altre specifiche del progetto. In aggiunta, contenuto e design si evolveranno nel tempo, quindi controlli periodici possono essere utili per misurare lo spazio tra le indicazioni del design originale in materia di accessibilità e l'effettiva implementazione.