Lezione 11Fasi successive alla progettazione: come implementare e monitorare il progetto accessibile?
- Nozione 79 - Perché continuare a monitorare il design del sito dopo lo sviluppo?
- Nozione 80 - Definire un calendario per la revisione
- Nozione 81 - Creare una lista di controllo e documentare le soluzioni che funzionano
- Nozione 82 - Garantire l'accessibilità: differenze nel lungo e nel breve termine
- Nozione 83 - Revisione dei concetti principali
Nozione 80
Definire un calendario per la revisione
competenza target
Il progetto e il contenuto del sito si evolveranno nel tempo e controlli regolari possono essere utili a misurare la distanza tra le specifiche del progetto originale in materia di accessibilità e l'effettiva implementazione. Questa operazione può essere fatta a cadenza regolare, ma dovrebbe essere portata avanti specialmente dopo eventi specifici.
Avvenimenti per iniziare una revisione
Abbiamo visto nella lezione precedente che i contributi al sito possono essere fonte di problemi per l'accessibilità del contenuto. Visto che i contributi possono essere aggiunti a cadenza regolare, un controllo a cadenza regolare sembra appropriato. Ma dobbiamo considerare che alcuni eventi sono particolarmente inclini a creare problemi di accessibilità, e dovrebbero innescare una revisione subito dopo la loro implementazione. Questi eventi possono essere:
- Una nuova funzione implementata, come un nuovo cookie banner, un nuovo lettore multimediale o un nuovo menù
- Modifiche al design, come tipo di colore usato, layout generale e nuovi landmark
- Aggiunta o rimozione di blocchi di contenuto e modalità di accesso
Come fare una revisione
Una revisione effettuata sotto la lente dell'accessibilità dovrebbe concentrarsi su linee guida e buone prassi, usando diversi strumenti per fare un rapido resoconto dei problemi principali. Un uso esaustivo degli elementi tramite tastiera e screen reader riveleranno altri elementi problematici. Usando le WCAG e ispezionando effettivamente il codice, possiamo trovare soluzioni per ognuno di questi problemi. È importante identificare il problema con precisione per poi correggerlo in modo efficace. Poi, possiamo segnare ogni problema in un file o in un sistema di report. La segnalazione dovrebbe avere i seguenti campi per ogni problema individuato:
- Data
- Localizzazione del problema
- Sistema operativo e browser usato per identificare il problema
- Comportamento atteso
- Comportamento effettivo
- Livello di priorità, a seconda che si tratti di un problema di design o di contenuto. Gli ultimi sono generalmente risolvibili più velocemente.
- Stato – Risolto o meno affinché chi fa la revisione possa tenere traccia dei compiti da svolgere.
Quando la revisione è terminata
Chi si occupa della revisione dovrebbe ricontrollare che tutte le correzioni apportate non abbiano introdotto nuovi problemi. In aggiunta, la revisione dovrebbe essere trasmessa all'équipe di progettazione per evitare altri problemi in design futuri.