Lezione 13Come valutare l'accessibilità dei contenuti web?
- Nozione 90 - Valutare l'accessibilità del tuo progetto digitale con l'uso di strumenti di test automatizzati
- Nozione 91 - Strumenti per valutare le scelte di colore e il contrasto
- Nozione 92 - Strumenti per valutare la leggibilità del tuo progetto digitale
- Nozione 93 - Strumenti per ispezionare il codice del tuo progetto digitale
- Nozione 94 - Strumenti per testare qualsiasi altra violazione dell'accessibilità
- Nozione 95 - Strumenti per valutare la conformità complessiva agli standard WCAG
- Nozione 96 - Testate voi stessi sull'accessibilità delle pagine web con strumenti automatici
Nozione 92
Strumenti per valutare la leggibilità del tuo progetto digitale
competenza target
"# L'importanza dei test automatizzati per la leggibilità dei contenuti web.
Come detto, una buona leggibilità consiste in una scrittura chiara e concisa. Si può ottenere tale scrittura attenendosi a paragrafi più brevi, usando parole più semplici, evitando il linguaggio letterale, ecc. Per una panoramica dettagliata degli elementi di leggibilità, fare riferimento alla Nozione 5: Grain 32 di questo modulo.
La leggibilità è uno dei criteri di accessibilità che potresti valutare manualmente. Tuttavia, se hai molto testo nel tuo progetto digitale, questo potrebbe trasformarsi in un compito lungo e noioso. È qui che entra in gioco l'utilità degli strumenti di test automatizzati: possono analizzare il testo e suggerire correzioni per una migliore leggibilità in pochi istanti.
Link esterni per testare la leggibilità del tuo contenuto.
Gli strumenti automatici di leggibilità differiscono nelle loro funzionalità. Consistono in strumenti che possono:
- scannerizzare documenti PDF o Word per verificarne la leggibilità (ricorda: i documenti del tuo progetto digitale devono anche rispettare gli standard di accessibilità!)
- identificare e fornire informazioni sui font (come promemoria, i font Sans Serif sono i più accessibili)
- calcolare la leggibilità in base al numero di anni di scuola necessari per comprendere il testo (secondo i criteri di successo WCAG, ciò significa che il testo deve essere comprensibile per gli utenti con 7-9 anni di scuola)
Strumenti per identificare i font
Diverse estensioni del browser possono fornire questo servizio, ma una delle più scaricate è WhatFont: http://www.chengyinliu.com/whatfont.html
Strumenti per verificare l'accessibilità web dei documenti
Creare e verificare l'accessibilità dei PDF (Acrobat Pro):
https://helpx.adobe.com/acrobat/using/create-verify-pdf-accessibility.html
Vision Australia Document Accessibility Toolbar: https://www.visionaustralia.org/services/digital-access/document-accessibility-toolbar
PAC 2021, The Free PDF Accessibility Checker: https://pdfua.foundation/en/pdf-accessibility-checker-pac
Tingtun PDF Checker:
http://checkers.eiii.eu/en/pdfcheck/
Strumenti per una valutazione online della leggibilità e comprensibilità di un testo
Readability Calculator: https://www.online-utility.org/english/readability_test_and_improve.jsp
App Hemingway: https://hemingwayapp.com/
Ecco un esempio di come Hemingwayapp valuta la leggibilità di un testo:

"