The Good Manager  >  Modulo di formazione

100 punti da sapere su...
Eco-Design Web Development

100
punti da sapere su...
Torna al sommario del modulo

Nozione 1

Qual è l'impatto ambientale del mondo digitale?

competenza target

Riflettere sull'impatto che l'attività digitale produce sull'ambiente.

Benvenuti alla prima unità del nostro corso sull'Eco Web design.

In questa unità cercheremo di capire se la nostra attività digitale quotidiana influisce sull'ambiente e, se sì, in che misura.

Non c'è dubbio che al giorno d'oggi la consapevolezza dell'allarme ambientale stia aumentando. In risposta a ciò, la maggior parte di noi sta cercando di agire: ricicliamo, andiamo in bicicletta, evitiamo di stampare e riduciamo l'uso della carta, rifiutiamo la plastica, passiamo alle auto elettriche ecc.
Diamo quasi per scontato che digitalizzando le nostre attività quotidiane diventiamo "più verdi". Tuttavia, si tratta di una concezione ingannevole, perché anche i rifiuti digitali esistono, anche se non li vediamo.

A seconda della sua origine, l'inquinamento digitale può essere suddiviso in 2 parti principali:

  • Causato da attività umane dirette: produzione e spedizione di hardware. Produce circa l'80% dell'impatto ambientale digitale. La produzione di dispositivi elettronici comporta l'estrazione di materie prime che non sono rinnovabili. Gli effetti collaterali causati da queste estrazioni sono che alcune regioni soffrono di deforestazione e in alcune regioni lo sfruttamento avviene in condizioni di semi-schiavitù. La domanda di dispositivi aumenta, tuttavia, e ciò comporta un aumento delle estrazioni.

Sia i componenti che i dispositivi stessi richiedono il trasporto, il che significa inquinamento.
Non dimentichiamo i rifiuti elettronici. Secondo il Parlamento europeo, i rifiuti elettronici sono oggi il flusso di rifiuti in più rapida crescita nell'UE.

  • Causati da attività umane indirette: alimentazione e raffreddamento. Qualsiasi dispositivo, così come i server e i centri dati, devono essere alimentati e raffreddati. Ciò significa che consumano elettricità dalle reti locali. Il 36,7% dell'elettricità globale proviene da fonti a basso contenuto di carbonio, in Europa nel 2020 le fonti rinnovabili costituiranno il 38% della produzione di energia elettrica. È un cambiamento significativo verso un'energia più pulita, ma non è ancora sufficiente. Pertanto, ogni volta che colleghiamo un caricabatterie lasciamo un'impronta di carbonio.

Le tecnologie digitali sono responsabili del 4% delle emissioni di gas serra (GHG), più dell'intero settore dell'aviazione.

Più avanti in questa unità vedremo numeri più specifici che presentano un quadro reale dei rifiuti digitali.