Lezione 4Iniziare a progettare un web design ecologico: scegliere l'host web giusto
- Nozione 22 - Come viene supportato il vostro sito web: Dominio - Host - Server - Centro dati.
- Nozione 23 - Che cos'è il green web hosting e quali sono i criteri da seguire nella scelta di un green web host?
- Nozione 24 - Valutazione PUE e applicazioni web efficienti.
- Nozione 25 - Il miglior hosting ecologico da considerare.
- Nozione 26 - Il self-hosting è una buona idea?
- Nozione 27 - Revisione/Valutazione
Nozione 26
Il self-hosting è una buona idea?
competenza target
Nei punti precedenti abbiamo esaminato diversi aspetti del web hosting e abbiamo anche preso in considerazione alcuni web host ecologici.
Tutti questi tipi di hosting web discussi in precedenza possono essere chiamati anche hosting condiviso. Ciò significa che i file del vostro sito web si trovano sullo stesso server di molti altri siti web. In pratica, condividete un server con altri.
L'hosting condiviso è il tipo di hosting più popolare e conveniente. Il vantaggio è che vi offre tutto ciò di cui avete bisogno in un unico posto: la registrazione del dominio, l'hosting, il software, la manutenzione e la sicurezza. D'altro canto, i limiti degli strumenti e dei fornitori di servizi limitano le possibilità di creazione.
Ora vi presentiamo un altro termine: self-hosting.
La differenza tra i due tipi sta nel computer in cui risiede il vostro sito web. Per un sito web self-hosted utilizzate il vostro server a casa vostra o nella vostra azienda e ne avete il controllo totale.
Di cosa avete bisogno per poter fare self-hosting da casa vostra?
- Un provider di servizi Internet (ISP) che vi permetta di farlo (ricordate che la velocità di upload deve essere in grado di permettere ai visitatori del sito di scaricare la pagina in un tempo accettabile);
- Un indirizzo IP dedicato (verificate con il vostro ISP se esiste questa opzione a un costo aggiuntivo);
- un computer che funga da server. Potete acquistare hardware usato a questo scopo o riutilizzare il vostro computer.
- Un software per server (dipende dal sistema operativo scelto: Mac, Windows o Linux). Apache è il software più conosciuto per Linux;
- Impostare il traffico web aprendo le porte del router e del firewall di casa.
- Non dimenticate che è necessario anche un dominio per il vostro sito web.
Al giorno d'oggi, il self-hosting è abbastanza fattibile e i suoi principali vantaggi sono:
- Permette di controllare i dati e i servizi;
- Può essere conveniente;
- Decidete voi l'energia con cui viene gestito e può fornire energia verde al 100%;
- È possibile riutilizzare l'hardware;
- Imparerete molto su come funziona Internet gestendo il vostro server;
- Potete esplorare nuove possibilità e personalizzare le cose.
Ma, come per tutte le cose, ci sono anche alcuni aspetti negativi:
- La qualità e le prestazioni possono essere inferiori rispetto ai servizi premium. Le prestazioni del vostro server dipendono in larga misura dal vostro provider Internet. Non appena avrete più visitatori, potreste avere problemi di velocità di accesso a Internet. Inoltre, anche la CPU e la RAM del vostro computer/server sono fondamentali.
- La disponibilità del vostro sito web può essere danneggiata da un'interruzione di corrente o dallo spegnimento accidentale del computer;
- Da grandi server derivano grandi responsabilità. Poiché siete voi a gestire il server, siete voi a essere responsabili di tutti i dati. In caso di perdita, nessuno sarà in grado di ripristinarli al posto vostro.
- È necessaria una certa conoscenza, lavoro e pazienza. Dovrete imparare alcune cose per configurare correttamente il vostro server; dovrete anche occuparvi della manutenzione e chiedere assistenza se qualcosa si rompe o non funziona.
In termini di sostenibilità:
Il self-hosting vi dà il controllo totale sul vostro server. Quindi, se vi assicurate che la vostra casa o la vostra azienda sia alimentata al 100% da energia rinnovabile (magari utilizzando un proprio sistema di pannelli solari), potete garantire che il vostro server sia ecologico. Come già detto, siete voi a scegliere il vostro hardware, quindi potete anche contribuire alla riduzione dei rifiuti elettronici, dando nuova vita ai vecchi computer.
Riassumendo, quando scegliete tra un provider di hosting web o self-hosting, valutate attentamente tutti i pro e i contro. La scelta dipenderà anche dai vostri obiettivi e dal vostro modello di business, oltre che dal tempo e dall'impegno che vorrete dedicare alla creazione e alla gestione del sito.