Lezione 1Digitale significa " ecologico"?
- Nozione 1 - Qual è l'impatto ambientale del mondo digitale?
- Nozione 2 - Valutazione delle emissioni di carbonio di Internet.
- Nozione 3 - Qual è l'impatto ambientale delle nostre abitudini lavorative? (dispositivi)
- Nozione 4 - Qual è l'impatto ambientale delle nostre abitudini lavorative? (servizi)
- Nozione 5 - Il design è il luogo in cui avviene la sostenibilità.
- Nozione 6 - Ripasso dei concetti principali.
Nozione 3
Qual è l'impatto ambientale delle nostre abitudini lavorative? (dispositivi)
competenza target
Come abbiamo visto nella prima lezione, la produzione di hardware ha un impatto ambientale significativo. Comporta l'estrazione e il trasporto dei minerali necessari per produrre chip e batterie e il loro successivo smaltimento.
Abbiamo preso l'abitudine di cambiare i nostri gadget troppo velocemente. Questo genera tonnellate di rifiuti che finiscono nelle discariche o vengono trasportati all'estero rilasciando sostanze pericolose per la salute umana. È possibile visitare il sito https://www.theworldcounts.com/challenges/planet-earth/waste/electronic-waste-facts/story per osservare il contatore dei rifiuti elettronici in tempo reale. L'e-waste (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) annuale equivale a buttare via 1000 computer portatili ogni secondo!
Cosa possiamo fare per ridurre l'impatto nocivo delle apparecchiature elettroniche? Possiamo affrontare questa sfida da due punti di vista:
- Produttori
- Utenti
Produttori / Fabbricanti
Dovrebbero evitare l'obsolescenza:
- Pianificata - quando i prodotti sono progettati per fallire prima della loro durata realistica con lo scopo di aumentare le vendite.
- Percepita - ci convince a sbarazzarci di oggetti ancora perfettamente utili. Come si ottiene: creando nuove linee di prodotti che rendono immediatamente i loro predecessori (che potrebbero avere solo un anno di vita) fuori moda e meno desiderabili.
Le aziende dovrebbero adottare nuovi modelli di business circolari. Possono sviluppare nuove fonti di reddito, non solo dalla vendita, ma anche dalla rivendita, dalla riparazione, dall'aggiornamento, dal noleggio, ecc. Questo le aiuterà a creare relazioni più forti con i clienti, basate su qualità, trasparenza e servizio.
Utenti
Anche noi possiamo contribuire a questa lotta seguendo alcuni di questi consigli:
- Non buttare via gli oggetti che funzionano ancora, ma valutare la possibilità di rivenderli o donarli;
- Seguire buone pratiche di gestione della batteria per prolungare la vita dei dispositivi;
- Acquistare dispositivi modulari, quando possibile, in modo da sostituire le parti piuttosto che l'intero dispositivo;
- Fare attenzione agli aggiornamenti del software. A volte rallentano intenzionalmente i dispositivi più vecchi;
- Se il dispositivo non funziona più e non può essere riparato, assicurarsi di smaltirlo correttamente in luoghi vicini dove può essere riciclato;
- Non contribuire all'obsolescenza percepita acquistando un nuovo gadget solo perché è sul mercato quando il vostro vecchio funziona perfettamente. Considerate il vostro dispositivo come un investimento a lungo termine piuttosto che come un oggetto di moda usa e getta;
-Spegnere i dispositivi quando non vengono utilizzati;
- Anche abbassare la luminosità dello schermo aiuta a ridurre il consumo di energia;
- Scollegare tutti i caricabatterie dei dispositivi quando non vengono utilizzati. La cosiddetta "energia fantasma" (l'energia assorbita dai dispositivi spenti ma non scollegati) è responsabile di un quarto di tutta l'energia consumata nelle case;
- Utilizzare la modalità di sospensione dei dispositivi durante le pause;
- Quando possibile, passare a fonti di energia rinnovabile, installando un proprio impianto o scegliendo tra le opzioni offerte dal proprio fornitore di energia.