Lezione 6Il contenuto prima di tutto
- Nozione 33 - Strategia dei contenuti (obiettivi, pubblico e scopo).
- Nozione 34 - Pensare a una progettazione inclusiva ed equa (pratiche JEDI).
- Nozione 35 - Perché e come evitare i Dark Pattern.
- Nozione 36 - Contenuti accessibili.
- Nozione 37 - Data di scadenza del contenuto.
- Nozione 38 - SEO e parole chiave.
- Nozione 39 - Analisi del caso: Meno è meglio. (https://a-k-apart.com/)
- Nozione 40 - Revisione/ valutazione
Nozione 37
Data di scadenza del contenuto.
competenza target
I siti web dovrebbero vivere per sempre? Di solito nella progettazione di un prodotto fisico si pensa alla sua data di scadenza fin dall'inizio. Ma che dire dei prodotti digitali? I nostri contenuti dovrebbero rimanere online a tempo indeterminato o forse dovrebbero essere rimossi quando non servono più? Non esiste una risposta giusta, perché potrebbe dipendere dal tipo di contenuto. Alcuni necessitano di un aggiornamento costante, altri rimangono sempre attuali. Ma è molto importante porsi queste domande fin dall'inizio per ridurre gli sprechi online. Definire processi per archiviare i prodotti digitali e rimuoverli da internet, in modo che non richiedano più spazio ed energia per essere conservati.
Un content audit può essere molto utile per la vostra strategia dei contenuti. Un content audit è il processo di raccolta e analisi degli elementi di contenuto, confrontandoli con i criteri di performance specifici di un sito web. Effettuarlo regolarmente può aiutare a identificare le tendenze, a colmare le lacune, a migliorare l'accessibilità delle pagine e la velocità di download, a ridurre le emissioni, a tenere traccia delle modifiche editoriali e così via. Inoltre, migliorano l'esperienza dell'utente e aiutano a raggiungere meglio gli obiettivi aziendali nel tempo.
I content audit rispondono a queste domande chiave:
- Quali sono i contenuti che funzionano meglio/peggio rispetto ai nostri obiettivi?
- Chi è il proprietario dei contenuti? Chi è responsabile della manutenzione e dell'aggiornamento?
- Quali contenuti sono obsoleti o presentano errori concreti, cosa manca e cosa è in eccesso?
- I contenuti soddisfano specifici standard di accessibilità e sostenibilità?
- Quali parti dei vostri contenuti sono evergreen (mai fuori moda) e quali sono sensibili al tempo?
Sono anche orientati all'azione per aiutarvi a prendere decisioni importanti come:
- Rimuovere: Si può togliere?
- Mantenere così com'è: Non toccarlo.
- Migliorare: Si può migliorare? Come?
- Combinare: Potrebbe essere più utile se unito ad altri contenuti? Come?
Se paragonate i vostri contenuti a un vigneto, come un giardiniere attento dovreste potarli di tanto in tanto. Questo vi aiuterà a raccogliere un buon raccolto.