Lezione 6Il contenuto prima di tutto
- Nozione 33 - Strategia dei contenuti (obiettivi, pubblico e scopo).
- Nozione 34 - Pensare a una progettazione inclusiva ed equa (pratiche JEDI).
- Nozione 35 - Perché e come evitare i Dark Pattern.
- Nozione 36 - Contenuti accessibili.
- Nozione 37 - Data di scadenza del contenuto.
- Nozione 38 - SEO e parole chiave.
- Nozione 39 - Analisi del caso: Meno è meglio. (https://a-k-apart.com/)
- Nozione 40 - Revisione/ valutazione
Nozione 38
SEO e parole chiave.
competenza target
Che cos'è la SEO?
In poche parole, è il processo di miglioramento del sito per aumentarne la visibilità come risposta alle query di ricerca.
Esiste una connessione diretta tra SEO ed esperienza utente (UX). Scelte di design sbagliate per le pagine web che ostacolano l'esperienza dell'utente hanno un impatto negativo sui risultati dei motori di ricerca.
Gli utenti vogliono pagine dal caricamento rapido che li aiutino a trovare le informazioni necessarie o a svolgere un compito con il minor numero di clic possibile.
Anche la reperibilità dei contenuti è strettamente legata al web design sostenibile. Una maggiore reperibilità dei contenuti significa che l'utente deve passare attraverso un minor numero di pagine irrilevanti. Meno pagine caricate significa meno richieste al server e meno video e foto caricati. Tutto ciò contribuisce al risparmio energetico.
Parte del processo SEO consiste nell'utilizzare parole chiave: parole e frasi che descrivono l'argomento del contenuto.
Una delle tecniche SEO più diffuse è l'ottimizzazione delle parole chiave. È importante inserire le parole chiave giuste nel posto giusto.
6 Consigli per l'ottimizzazione delle parole chiave:
1. Verificare l'attuale SEO della pagina.
Dovreste controllare i seguenti aspetti: tag title - unici e di circa 50-60 caratteri; meta description - brevi descrizioni della pagina di circa 100-155 caratteri; intestazioni formattate correttamente, URL brevi e chiare contenenti parole chiave; testi alt pertinenti e allineati al contesto per le immagini; link funzionanti.
2. Trovare le parole chiave per il vostro sito.
Il modo migliore per farlo è utilizzare strumenti speciali, come Google Analytics e Google AdWords, o Keyword Magic Tool.
3. Mappare le parole chiave.
Una volta ottenuto un elenco di parole chiave, è importante posizionarle bene in tutte le pagine del sito.
4. Aggiungere le parole chiave al sito.
Il passo successivo è aggiungere le parole chiave al contenuto esistente o modificarlo per includerle.
5. Evitare il keyword stuffing.
Non sovraccaricate l'articolo con le parole chiave a scapito del contenuto. Potreste essere tentati di aumentare il vostro ranking di ricerca, ma un contenuto scadente produrrà l'effetto opposto.
6. Concentrarsi sempre sul proprio pubblico di riferimento.
È importante eliminare le parole chiave che potrebbero attirare il pubblico sbagliato sul vostro sito e includere invece i termini di ricerca desiderati dal vostro target.