Lezione 7Font web, modelli di colore e sostenibilità
- Nozione 41 - Tipi di font
- Nozione 42 - Impatto del tipo di font sul caricamento della pagina.
- Nozione 43 - Opzioni di font web per l'accessibilità e la sostenibilità
- Nozione 44 - Tavolozze di colori a risparmio energetico
- Nozione 45 - Trovare un equilibrio tra efficienza energetica e tavolozza di colori accessibile.
- Nozione 46 - Revisione/Valutazione
Nozione 45
Trovare un equilibrio tra efficienza energetica e tavolozza di colori accessibile.
competenza target
I pixel consumano energia
Quando progettiamo pagine web da visualizzare su schermi OLED, dobbiamo tenere conto del fatto che ogni pixel è una piccola lampadina che si accende singolarmente quando serve.
Questo fatto ci permette di risparmiare energia scegliendo un colore prima degli altri. Poiché il nero è il colore che consuma meno energia e il bianco è quello che consuma di più, i colori scuri richiedono meno energia dei colori chiari per essere illuminati. Tuttavia, i pixel rossi e verdi consumano il 25% di energia in meno rispetto a quelli blu.
Per questo motivo, nei nostri telefoni cellulari viene spesso utilizzata una modalità oscura. Il consumo energetico di questi dispositivi influisce direttamente sulla durata della batteria. Meno energia consuma lo schermo, più a lungo il nostro dispositivo funzionerà senza essere ricaricato.
Alcuni calcoli
Ecco alcune interessanti statistiche di Google: L'applicazione mobile Google Maps può consumare fino al 63% in meno di energia dello schermo in modalità notturna rispetto alla modalità standard sui telefoni con schermi OLED.
Tom Greenwood (cofondatore di Wholegrain Digital e autore del libro "Sustainable Web Design") ha fatto i suoi calcoli approssimativi, prendendo in considerazione il consumo energetico totale di un sito web (compresi i centri dati e le CPU sul dispositivo dell'utente), e ha stimato che un design a sfondo scuro potrebbe far risparmiare circa il 10% dell'energia totale rispetto a uno sfondo bianco su schermi OLED.
Efficienza energetica e accessibilità
Il nostro progetto non si concentra solo sull'impatto ambientale del sito web, ma anche sulla sua accessibilità. È quindi importante chiedersi quanto siano accessibili le nostre scelte cromatiche e se contribuiscano alla leggibilità.
Secondo una ricerca del Nielsen Norman Group ( https://www.nngroup.com/articles/dark-mode/ ) : "Nelle persone con una visione normale (o corretta), le prestazioni visive tendono a essere migliori con la modalità chiara, mentre alcune persone con cataratta e disturbi correlati possono avere prestazioni migliori con la modalità oscura". D'altra parte, la lettura a lungo termine in modalità luminosa può essere associata alla miopia.
Ciò significa che non esiste una soluzione "unica" quando si parla di tavolozze di colori nel web design.
Dobbiamo prestare molta attenzione al nostro pubblico di riferimento e trovare un equilibrio che combini un elevato contrasto cromatico con un basso affaticamento degli occhi e un basso consumo energetico.
Una delle soluzioni può essere quella di includere entrambe le modalità e lasciare che gli utenti scelgano quella che preferiscono, ad esempio come hanno fatto su sustainablewebdesign.org: https://sustainablewebdesign.org/