Lezione 9Ottimizzazione di audio e video per il web
- Nozione 55 - Qual è l'impatto dell'archiviazione dei media sulla piattaforma GAFAM?
- Nozione 56 - Rendere la UX una priorità
- Nozione 57 - Audio e video sono davvero essenziali?
- Nozione 58 - Tipi di file video più comuni
- Nozione 59 - Ottimizzare file audio
- Nozione 60 - Ottimizzazione dei file video
- Nozione 61 - Audio & Video hosting
- Nozione 62 - Ripasso
Nozione 56
Rendere la UX una priorità
competenza target
Che cos'è la UX?
La User Experience (UX) e, più in generale, gli approcci progettuali orientati all'utente, noti come User o Human-Centred Design (ISO 9241-210), sono diventati oggi la nuova frontiera del successo dei servizi digitali. La UX è uno dei fattori principali del successo delle app più popolari al mondo, come Spotify, Uber o Amazon.
Uno dei più famosi esperti di usabilità del Web, Jakob Nielsen, stima che gli esperti di esperienza utente passeranno da 1 milione a 100 milioni entro il 2050.
Una UX mal fatta è probabilmente la causa più comune di abbandono rapido di un sito visitato e sicuramente di fallimento delle vendite online, per i siti di e-commerce.
Gli errori possono essere diversi e colpire il visitatore in modi diversi, dipende anche dai vostri utenti e da ciò che si aspettano da voi. Anche un logo brutto può essere scoraggiante, quando un sito e il suo marchio si basano molto sull'immagine.
Pratiche da evitare nella UX
- Impossibilità di trovare rapidamente le informazioni desiderate a causa di un caricamento lento delle pagine o di una strutturazione errata delle pagine e dei loro livelli;
- Mancanza di link e informazioni chiave nelle posizioni (footer, sidebar...) in cui gli utenti sono abituati a trovarli;
- Immagini confuse o troppo piccole;
- Procedure di acquisto complesse a causa dei troppi passaggi richiesti o perché l'utente si blocca di fronte a opzioni di acquisto poco chiare (e nel dubbio non conclude l'operazione).
- Non avere una chat funzionante:
Se la chat esiste ma è in definitiva un'e-mail, il cliente è spesso deluso dalla mancanza di risposta in tempo reale promessa dalla chat; se la risposta immediata, invece, è un messaggio di un bot, raramente è abbastanza efficiente da soddisfare la richiesta del cliente e sostituire l'elemento umano;
- Design obsoleto o fatto in casa;
#L'importanza della UX per video e audio
- Lo spam e la pubblicità audio sui siti web fanno venire voglia agli utenti di spegnere del tutto gli altoparlanti del computer.
- I suoni indesiderati possono essere invadenti e fastidiosi, perché l'audio può diventare una distrazione e ridurre la nostra efficacia.
L'autoplay di video e audio è quindi una pratica scorretta.
Pensiamo a questi due esempi:
1. Più finestre
Se un utente apre più schede/finestre dai risultati di ricerca e parte un video o un audio, iniziano a essere riprodotti tutti insieme invece che solo la scheda/finestra attiva. Questo crea confusione e disagio.
2. Lettore di schermo
L'autoplay dei video non è il massimo se si è utenti di screen reader.
Immaginate di aprire una nuova pagina con un video di una canzone e di dover ascoltare la pagina per navigare verso i comandi del video, ma di non poter sentire lo screen reader perché la canzone è in sottofondo.
Questo non è utile e accessibile.