The Good Manager  >  Modulo di formazione

100 punti da sapere su...
Eco-Design Web Development

100
punti da sapere su...
Torna al sommario del modulo

Nozione 63

Che cos'è l'approccio mobile-first?

competenza target

Scopri il concetto del "mobile-first", il suo scopo e uso nel web design di oggi

Quando pensiamo al web design sostenibile, è facile che ci sfugga una soluzione che si trova a un palmo di distanza: i nostri telefoni cellulari. Progettare un qualcosa ad hoc per i telefoni cellulari è una tecnica che è diventata sempre più popolare, in parte a causa della prevalenza dell'uso dei telefoni cellulari oggi, ma anche per la convenienza e l'adattabilità di questi dispositivi.

Guardate il breve video qui sotto per scoprire la portata, la storia e l'importanza della progettazione mobile-first.

#L'approccio mobile-first: Che cos'è e come si sviluppa nel web design? (2:05)

Video trascrizione:

Approccio mobile-first
Che cos'è e come si viluppa nel web design

---NUOVA DIAPOSITIVA---
Il Mobile-first è un approccio di design nel quale l'esperienza online viene sviluppata prima per un dispositivo mobile rispetto a quella del desktop o di qualsiasi altro dispositivo.
Nel 2016 gli utenti mobili hanno superato quelli del computer. Il 51% della popolazione usa internet solo dal proprio telefono. Entro il 2025, si prospetta che il numero cresca fino ad arrivare il 72.5%.

---NUOVA DIAPOSITIVA---
L'utilizzo degli smartphone non sta aumentando solo perché i dispositivi miglliorano sempre di più, ma anch eperché sono sempre più economici.
Coloro che non si possono permettere di comprare un computer, ora possono accedere a internet con un dispositivo mobile economico e un piano dati accessibile.
La progettazione "mobile-first" non solo può aprire nuove opportunità di crescita, ma può anche portare a una migliore esperienza utente complessiva per un sito web o un'applicazione.
Luke Wroblewski
Product Director di Google, il primo che ha coniato il termine "mobile-first"

---NUOVA DIAPOSITIVA---
L'evoluzione dell'approccio mobile-first
Parte 1: Degradazione Aggraziata (Desktop-First)

Prima degli smartphone e dei tablet, i siti web venivano progettati esclusivamente per l'utilizzo da desktop.
Quando l'utilizzo di altri dispositivi è aumentato, gli sviluppatori hanno iniziato ad adattare i propri modelli desktop a quelli per i telefoni e tablet.
Ciò ha portato all'eliminazione di alcune funzioni e contenuti della versione desktop più avanzata per adattarsi a dei dispositivi più piccoli.

---NUOVA DIAPOSITIVA---
L'evoluzione dell'approccio mobile-first
Parte 1: Degradazione Aggraziata (Desktop-First)

Questo approccio di creare dei siti web completamente funzionali per i desktop e di riportarli a delle versioni precedenti per adattarli ad altri dispositivi, prende il nome di Degradazione Aggraziata o approccio Desktop-First.

Qual è l'aspetto negativo?

Molti elementi web non si adattano bene agli schermi di dimensioni ridotte. Il risultato è un sito web, il cui aspetto è meno accattivante sui dispositivi più piccoli.

---NUOVA DIAPOSITIVA--
La soluzione?
Parte 2: Progressivo Avanzamento (Mobile-First)

Per risolvere questi problemi di adattamento, gli sviluppatori hanno adottato un altro approccio chiamato Progressivo Avanzamento o approccio Mobile-First.

Questo nuovo approccio incoraggia gli sviluppatori a iniziare prima con la progettazione per i dispositivi più piccoli, per poi aggiungere sempre più funzionalità per gli schermi più grandi.

---NUOVA DIAPOSITIVA---
La soluzione?
Part 2: Progressivo Avanzamento (Mobile-First)

Pertanto, invece di sviluppare tutte le funzionalità fin dall'inizio, una pagina web viene costruita prima utilizzando le funzionalità supportate da tutti i motori di ricerca e quelle considerate essenziali.

Le funzioni più avanzate vengono poi aggiunte come livelli a schermi più grandi.

---NUOVA DIAPOSITIVA---
Per saperne di più sull'approccio mobile-first, leggi il libro di Luke Wroblewski intitolato "Mobile First":

Grazie per la visione.