The Good Manager  >  Modulo di formazione

100 punti da sapere su...
Eco-Design Web Development

100
punti da sapere su...
Torna al sommario del modulo

Nozione 64

Perché l'approccio mobile-first è una strategia di design più sostenibile?

competenza target

scopri perché l'approccio 'mobile-first' è una strategia di design più sostenibile ed è supportata da Google

Come abbiamo imparato nella lezione precedente, l'approccio mobile-first significa aggiungere solo le caratteristiche di design e di contenuto essenziali per il tuo sito web. L'attuazione di questa strategia, non solo rende i contenuti più facili da adattare in seguito ai dispositivi più grandi, ma è anche più sostenibile.

Il ragionamento che c'è dietro è semplice:

  • Aggiungere solo le funzioni essenziali per il sito web significa evitare le funzioni "ingombranti" (come caroselli di immagini, barre di navigazione affollate, estensioni per i social media e altro).
  • Eliminare le funzionalità non essenziali significa che i siti web avranno meno contenuti da caricare e, quindi, si caricheranno più velocemente.
  • I siti web che si caricano più velocemente utilizzano meno larghezza di banda e risparmiano più energia.

Non è possibile ottenere lo stesso effetto progettando prima per il desktop del computer e poi cercando di "ripristinare" il design per adattarlo ai dispositivi mobili. Questo perché il design desktop-first si rivolge a schermi di dimensioni maggiori ed è quindi più ricco di contenuti. Cercare di inserire tutti quei contenuti in un telefono cellulare aumenterà il caricamento di contenuti non necessari.

Pertanto, per dare priorità alla sostenibilità del web, è necessario iniziare con la progettazione della versione mobile del sito e poi aggiungere gradualmente gli elementi per uno schermo più grande.

Tuttavia, come possiamo essere sicuri che "mobile-first" sia la strada migliore per un design più sostenibile? Il sostegno di Google a questa strategia di design è un buon segno! Il gigante tecnologico non solo incoraggia la progettazione mobile-first, ma ha anche sviluppato dei criteri per la sua definizione.

Secondo Google, un sito web mobile-first:

  • non utilizza dei software non comunemente presenti nei telefoni (come Flash)
  • utilizza un testo che gli utenti possono leggere senza doverlo zoomare
  • regola automaticamente il contenuto del sito web in modo che gli utenti non debbano ruotare lo schermo o ingrandirlo
  • posiziona i link a una distanza adeguata, in modo che sia facile per gli utenti cliccare su quello giusto.

La politica "mobile-first" di Google ha persino aiutato i siti mobile-friendly a posizionarsi più in alto nei motori di ricerca, penalizzando quelli che non usano un approccio mobile-first. Questo approccio ha spinto i programmatori a tenere in maggiore considerazione la progettazione mobile-first.