Lezione 13Tecnologie del sito web
- Nozione 77 - Pagina web statica e dinamica. Quali sono le differenze?
- Nozione 78 - Come funzionano i database e qual è il loro impatto ecologico
- Nozione 79 - Può un sito web statico essere una soluzione per l'eco-design del web?
- Nozione 80 - Cos'è un CMS?
- Nozione 81 - Cos'è WordPress?
- Nozione 82 - Perché ottimizzare WordPress?
- Nozione 83 - Come ottimizzare WordPress?
- Nozione 84 - Come trasformare WordPress in un sito web statico?
- Nozione 85 - Verifica quello che hai appreso sui concetti principali della lezione
Nozione 77
Pagina web statica e dinamica. Quali sono le differenze?
competenza target
Come abbiamo già visto in precedenza, il mondo del web non ha mai smesso di espandersi sin dalla sua creazione nel 1989 per mano di Tim Bernes-Lee e sin dalla prima pagina web messa online nel 1991. Si stima che a maggio 2022 il numero dei siti online esistenti arriverà a 2 miliardi, di cui 400 milioni sono attivi e il restante 80% sono inattivi. Il numero totale delle pagine web stimato è di 4,2 miliardi.
Ci sono diversi tipi di pagine web online. Noi ci concentreremo su due categorie: le pagine statiche e le pagine dinamiche.
Prima di definire cos'è una pagina web statica e dinamica, è doveroso fornire alcune definizioni molto utili: web server e database.
Web server
Un web server è un sistema (software o computer) che fornisce dei servizi basati sul web, come l'archiviazione dei file che costituiscono un sito internet (contenuto, immagini, fogli di stile) e li invia al dispositivo dell'utente quando visita una pagina web. In altre parole, un web server accetta le richieste di informazioni e manda il file desiderato all'utente.
Database
Il database è una collezione di dati organizzati, archiviati e accessibili da un computer quando si invia la richiesta. Il database, poi, si occuperà di procedere, gestire, organizzare e fornire l'accesso ai dati che sono rilevanti per quella specifica richiesta.
Pagina web statica
Una pagina web statica non è una pagina senza movimento o animazione, ma è una pagina che è formattata proprio come è stata scritta, configurata e salvata (non generata) sul web server. Questo significa che quando un utente visita un sito statico o interagisce con esso ( per esempio, cliccando un tasto), tutte le informazioni richieste per realizzare questa interazione sono state incluse e programmate nel codice della pagina prima di essere messa online (o aggiornata di recente). Il contenuto della pagina non cambierà fino a quando non lo farà anche il codice e questo vale per ogni utente.
Pagina web dinamica
Una pagina web dinamica è una pagina, il cui contenuto è generato contestualmente sul server, i funzione della richiesta dell'utente. Questo significa che quando un utente visita una pagina web dinamica o interagisce con quest'ultima, il risultato finale che vede l'utente è stato calcolato su richiesta, in quel preciso momento, "chiamando" in causa il web server e il database. Il contenuto della pagina web non è lo stesso per tutti gli utenti e cambierà in base a diversi fattori: la richiesta dell'utente, il proprio profilo, la localizzazione, il fuso orario, la liangua usata, ecc. e gli aggiornamenti e cambiamenti fatti all'interno del database.
Statico and dynamico: differenze
Una pagina web può essere sia dinamica che statica. dipende dalla funzione della pagina: Ad esempio, le pagine dei social networks, "Chia siamo", "La nostra missione/team" o "Contattaci" sono sia statiche che dinamiche, invece la prima pagina, i blog/post, i feed sono pagine dinamiche.
Qui ci sono i principi più importanti e le fasi di sviluppo e uso per entrambe le tipologie di pagine:
Pagine web statiche
Pagin eweb dinamiche
Qual è la migliore?
Si dice che la scelta per la migliore tipologia di pagina web dipenda dal futuro che ci si aspetta dal sito (funzione, design, ecc.). Tuttavia, devi tenere a mente che è tutto relazionato alle mode del momento che spopolano su internet. Questi importanti trend sono ben lontani dal far parte parte di strategie eco-design: sono logiche attuate dalle multinazionali digitali come le Big Five (Google, Apple, Amazon, Meta,Facebook) e Microsoft), le quali sono aziende inquinanti. In particolar modo, tu devi riflettere su questa domanda prendendo in considerazione l'approccio eco-design. Questo è quello che faremo in questa lezione.
Per ulteriori informazioni
Un conteggio in tempo reale sui siti presenti online nel mondo: https://www.internetlivestats.com/total-number-of-websites/