Lezione 2Capire la sobrietà digitale
- Nozione 7 - Che cosa significa "sobrietà digitale"?
- Nozione 8 - Economia blu e verde
- Nozione 9 - Come si può introdurre il concetto di sobrietà digitale nelle aziende?
- Nozione 10 - Come ridurre l'impronta di carbonio come utente migliorando le proprie abitudini lavorative
- Nozione 11 - Quali dispositivi possiamo privilegiare?
- Nozione 12 - Le sfide principali della sobrietà digitale
- Nozione 13 - I fattori chiave dell'inquinamento digitale e i vantaggi per la vostra azienda!
- Nozione 14 - Quali sono i vantaggi della sobrietà digitale per i clienti?
- Nozione 15 - Ripasso delle nozioni
Nozione 8
Economia blu e verde
competenza target
È ora di scoprire la differenza tra green e blue economy.
Esistono due approcci alla "sobrietà digitale". Il primo è rivolto al presente, mentre il secondo punta al futuro.
Iniziamo col dire che mentre la green economy mira essenzialmente a ridurre le emissioni di CO2, la cosiddetta blue economy mira a eliminare del tutto le emissioni nocive creando più flussi di reddito, positivi anche per il capitale sociale e ambientale.
Economia verde
Si riferisce a un'economia il cui impatto ambientale cerca di essere contenuto entro limiti accettabili. La tecnologia e le conoscenze scientifiche svolgono un ruolo fondamentale. Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) definisce l'economia verde come "un'economia che si traduce in un miglioramento del benessere umano e dell'equità sociale, riducendo al contempo in modo significativo i rischi ambientali e le carenze ecologiche". Inoltre, le strategie della green economy si concentrano sui settori dell'energia, dei trasporti, talvolta dell'agricoltura e della silvicoltura.
Il principio della green economy non mette quindi in discussione il fatto di consumare, ma implica un consumo più responsabile. Non consumare più di quanto la natura ci offre è la forza trainante del concetto di green economy.
Tornando al consumo digitale: aderire al concetto di green economy significa utilizzare prodotti più rispettosi dell'ambiente e che consumano meno energia.
Economia blu
Si tratta di un modello di sviluppo economico sostenibile, che mira a rivoluzionare l'attuale sistema produttivo, azzerando le emissioni inquinanti e valorizzando il ruolo strategico delle risorse idriche. Questo tipo di economia si basa sul principio dell'economia del riciclo e porta avanti questo pensiero.
Il nome del padre della teoria della blue economy è Gunter Pauli, che nel 2010 ha pubblicato "The Blue Economy: 10 years, 100 Innovations. 100 milioni di posti di lavoro", una guida con teoria e pratica e molti esempi e idee per nuovi possibili posti di lavoro.
Qui un breve video esplicativo:
Tornando al tema del consumo digitale: Adottare il concetto di economia blu significa utilizzare i nostri prodotti informatici durante il loro intero ciclo di vita.