Lezione 13Tecnologie del sito web
- Nozione 77 - Pagina web statica e dinamica. Quali sono le differenze?
- Nozione 78 - Come funzionano i database e qual è il loro impatto ecologico
- Nozione 79 - Può un sito web statico essere una soluzione per l'eco-design del web?
- Nozione 80 - Cos'è un CMS?
- Nozione 81 - Cos'è WordPress?
- Nozione 82 - Perché ottimizzare WordPress?
- Nozione 83 - Come ottimizzare WordPress?
- Nozione 84 - Come trasformare WordPress in un sito web statico?
- Nozione 85 - Verifica quello che hai appreso sui concetti principali della lezione
Nozione 80
Cos'è un CMS?
competenza target
Un Sistema di Gestione dei Contenuti (CMS-Content Management System) è un software/applicazione web che ti permette di creare un sito web e di gestire una varietà di contenuti in modo facile (editare, modificare, organizzare, eliminare) senza nessun programma o nessuna conoscenza di web hosting.
Caratteristiche
Ci sono diversi elementi che definiscono un CMS, che deve offrire le seguenti possibilità:
- può essere utilizzato simultaneamente da più persone
- offre una catena di fornitura dei contenuti
- permette una gestione separata dei contenuti e della formattazione
- permette di strutturare facilmente il contenuto del sito web (struttura categorie, pagine, articoli e diversità di contenuti e plug-in, come le FAQs, i calendari, ecc.)
- permette di gerarchizzare gli utenti e i loro permessi di accesso (amministratore, autore, contributore, abbonato, ecc.).
- offre una gestione delle versioni dei siti web
I più famosi CMS sono WordPress, Joomla, Drupal, Wix.
A che serve
Ogni CMS ha la sua interfaccia utente che devi imparare a padroneggiarla per sfruttarla al meglio. Questa interfaccia è centrale e ti permette di gestire sia la formattazione del sito che del suo contenuto e di avere il controllo su cosa pubblicare.
Ci sono due tipi di CMS: il CMS "generico" e il CMS "specializzati". Con CMS generico puoi costruire ogni tipo di sito web: blog, sito e-commerce, sito vetrina, ecc. Un CMS specializzato si specializza in uno di questi usi.
Un CMS può essere Open Source o Proprietary, non necessariamente utilizza un database e offre spesso dei modelli o temi secondo l'uso del sito.
Il sito web creato è accessibile tramite il motore di ricerca, sia nella sezione 'amministratore' per aggiornare e caricare i contenuti che nella sezione dell'utente, il quale vedrà i risultati prodotti dal CMS dal tuo contenuto o dal modello da te scelto. Questo facilita enormemente la su acreazione e manutenzione, a prescindere dallo scopo.
Vantaggi e svantaggi
Una volta che i principi operativi sono stati immagazzinati, i vantaggi del CMS sono:
- il tempo necessario per sviluppare e mettere online il sito web usando un CMS è ridotto (e di conseguenza anche il suo costo)
- la progettazione e l'uso non richiedono abilità tecniche avanzate
- il creatore dei contenuti ha il completo controllo sul sito
- la visualizzazione semplice del risultato di quello che è stato creato (layout, strutturazione della pagina grazie al creatore della pagina visiva) secondo il principio del WYSIWYG (What You See Is What You Get -Quello che vedi è quello che ottieni, in altre parole, tu puoi vedere il risultato di quello che stai creando in simultanea sul tuo schermo)
- la possibilità di salvare i layout che ti soddisfano
- l'aggiunta delle funzionalità è facilitata (quiz, sondaggi, calendario, ecc.)
- l'aggiornamento del contenuto può essere fatto con facilità
- il sito creato è ben sicuro
- l'ottimizzazione per motori di ricerca è facilitata
In base all'uso che fai del CMS, gli svantaggi sono:
- costi aggiuntivi papapabili (funzionalità aggiuntive, plug-in, manutenzione, ecc.)
- può essere dispendioso dal punto di vista energetico per il tuo server e può richiedere molto spazio della RAM
- senza padroneggiare le nozioni base del'interfaccia, il sito perde fficienza
- i problemi di sicurezza possono verificarsi se non vengono effettuati aggiornamneti o controlli regolari
- le funzionalità del back-end sono limitate
E l'eco-design?
Con la completezza dei suoi servizi e la ricchezza delle sue funzionalità, il CMS potrebbe sembrare uno strumento ancora più inquinante ed essere antitetico a quello che abbiamo visto prima riguardo i siti web statici. Questo potrebbe essere il caso, ma è possibile impostare il tuo CMS seguendo un approccio di eco-design dall'inizio fino alla fine. Noi ci concentreremo su WordPress e su come creare un sito web ecosostenibile con questo CMS nelle future nozioni.